Alla fiera Transport Logistic di Monaco di Baviera, aperta fino al 12 maggio, Golia presenta la piattaforma di servizi Golia360, un ecosistema digitale all’avanguardia a disposizione di chi si occupa di fleet management che punta a massimizzare digitalizzazione e sostenibilità ambientale nella pianificazione dei viaggi.

Da Golia, specialista in soluzioni digitali nel settore della logistica, spiegano come il nuovo strumento sia un raccoglitore avanzato di “servizi che da sempre ci hanno resi leader del settore”. Servizi che “si evolvono per garantire all’utente un’interconnessione totale tra tutta l’offerta Golia e renderla, di conseguenza, co-funzionale, creando un vero e proprio “hub del trasporto merci e persone”.

Golia360: i servizi a disposizione degli utenti

Il tutto amalgamato dalle logiche dell’intelligenza artificiale. “Golia360 darà la possibilità di pianificare, monitorare e rendicontare le attività di trasporto, integrandole ad altre piattaforme per raccogliere o trasmettere dati da e verso altri servizi telematici, oltre a controllare la gestione di tutta l’attività. Golia360 aiuterà a guidare il trasporto verso il successo in maniera facile e sicura garantendo il benessere del personale e pianificando la miglior resa con il minor impatto ambientale, per il tuto bene e quello di tutti”.

Tra i servizi a disposizione degli utenti ci sono quelli dell’area dedicata al Fleet Management, con Golia GeoFleet (geolocalizzazione), Golia Fleet (scarico dati tachigrafo), Golia T-Box (hardware), Golia Planner (pianificatore viaggi con parcheggi, aree di sosta e distributori), Golia Caronte (scambio dati tra piattaforme diverse). Tutti servizi inseriti insieme alla ventata di novità che arriva dalla possibilità di gestire le trasferte degli autisti (calcolandone automaticamente tempi e compensi) e manutenzioni alla flotta, fino all’area dedicata all’assistenza legale e consulenza (distacchi, border force UK, assistenza tecnica e giuslavoristica) e a Golia Academy (corsi cronotachigrafo, Business School).

In primo piano

[Video] Vi raccontiamo lo Scania 40 R Electric

Il camion elettrico di Scania ospita sei pacchi batterie con tecnologia NMC che promettono oltre 400 km di autonomia. In cabina domina il comfort, mentre il pacchetto di servizi digitali Scania è pensato per agevolare la transizione alle aziende di trasporto. E ci sono i primi casi di successo.

Articoli correlati

In Germania arriva il treno a guida autonoma

Si chiamerà BREMAG, ovvero Bremen Magnetic Shuttle, il primo sistema ferroviario a guida autonoma d’Europa e sarà attivo entro il 2027 in Germania, collegando due siti produttivi delle acciaierie Arcelor Mittal distanti tra loro poco più di 100 chilometri.