Con la disponibilità di gasolio e benzina che inizia farsi sentire soprattutto sui punti di distribuzione extra-rete e con il rincaro dei costi che ha flagellato tutto il 2021 (segnando nuovi record anche in questo inizio 2022), le conseguenze per l’autotrasporto merci iniziano a farsi pesanti, considerando che la voce dei carburanti, da sempre, è quella che più impatta sui costi totali di proprietà e sulle finanze delle imprese di trasporti. Ed è per questo che CNA Fita, consapevole delle difficoltà che hanno colpito numerose imprese di settore (grazie alla sua presenza capillare sul territorio), ha ribadito che è necessario ridurre le imposte sul carburante per scongiurare il fermo di migliaia di veicoli a causa dei costi insostenibili.

Gasolio, l’aumento dei costi di gestione ammonta a 9.300 €

CNA Fita non ha mancato di sottolineare che il prezzo medio del gasolio nella seconda metà di gennaio ha raggiunto 1,60 euro/litro con una crescita di 28 centesimi sulla media del 2020. Inoltre, ai prezzi attuali del gasolio i costi di gestione di un camion aumentano di 9.300 euro l’anno secondo i calcoli di CNA Fita, pari a un impatto del 7% dei valori indicativi dei costi di esercizio.

Il caro-carburante è ancora più pesante per i veicoli green. Un camion a metano deve sopportare un rincaro del carburante dell’86,60% che si traduce in un aumento di spesa di oltre 18mila euro l’anno. “Un paradosso che penalizza le imprese che hanno effettuato investimenti green”, sottolinea l’associazione di categoria. Nelle ultime settimane il costo medio del metano per autotrazione ha superato 1,81 euro/Kg obbligando molte imprese a fermare i veicoli a causa dei costi insostenibili.

In primo piano

[Video] Vi raccontiamo lo Scania 40 R Electric

Il camion elettrico di Scania ospita sei pacchi batterie con tecnologia NMC che promettono oltre 400 km di autonomia. In cabina domina il comfort, mentre il pacchetto di servizi digitali Scania è pensato per agevolare la transizione alle aziende di trasporto. E ci sono i primi casi di successo.

Articoli correlati

USA: in 10 anni aumentati del 50% gli incidenti con i camion 

La spia rossa l’ha accesa la NHTSA - National Highway Traffic Safety Administration, l’ente che negli USA si occupa della sicurezza stradale. Ha svolto un’analisi approfondita sui più recenti dati ufficiali sulle vittime della strada, risalenti al 2022, mettendoli in relazione con l’evoluzione regis...

Calenzano, un disastro già mezzo dimenticato

In attesa degli esiti delle perizie, commissionate a superesperti del settore (due di loro hanno lavorato al processo per l’attentato di Capaci) e previsti entro febbraio, i video confermano quanto segnalato fin dal primo momento dagli autisti sopravvissuti.