Gas Tecnology di Cagliari, azienda associata a Federmetano, ha attivato la revisione periodica dei serbatoi a metano e trasformazione dei veicoli a metano: si tratta del primo centro in Sardegna a garantire questo servizio per chi vuole utilizzare il carburante più ecologico presente in natura, anche nella sua forma bio, 100% rinnovabile. Questo grazie alla realizzazione dei primi impianti di distribuzione di metano per autotrazione sull’isola, dando così all’utenza la possibilità di contribuire nel concreto a una vera transizione ecologica, supportata da un ottimo risultato economico grazie al risparmio di oltre il 50% sui carburanti tradizionali. 

Gas Tecnology è un’azienda attiva in Sardegna nel settore delle alimentazioni a GPL/metano sulle autovetture, in grado di proporre un servizio completo nell’intera regione garantendo qualità e professionalità con una vasta rete di officine. Prima associata in Sardegna di Federmetano, grazie alla collaborazione con la federazione, l’azienda apre a una nuova fase aziendale, con la quale mette a disposizione del settore del metano per autotrazione tutta la sua esperienza professionale. 

L’azienda vanta una struttura di oltre 500 mq dove raccoglie le sue principali attività: un’officina per la trasformazione a gas degli autoveicoli, revisione dei serbatoi, allestimenti veicoli per diversamente abili, antifurti auto, ganci di traino e carrelli, e un magazzino ricambi e kit di trasformazione a gas per veicoli, distribuiti in tutta la Sardegna. Infine organizza corsi di formazione per le officine che vogliono iniziare l’attività di manutenzione e trasformazione a gas dei veicoli.

“Siamo entusiasti”, commentano da Federmetano. “È un nuovo passo in avanti per il metano per autotrazione in Sardegna”. 

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...