Mitsubishi Fuso Truck and Bus Corporation, parte della famiglia Daimler Truck, e Hino Motors hanno annunciato il nome della holding, ARCHION, che inizierà la propria attività il 1° aprile 2026. La fusione tra i due gruppi era già stata annunciata all’inizio di quest’anno da Daimler Truck e Toyota Motor Corporation.

Secondo il comunicato stampa ufficiale, il nome ARCHION incarna l’essenza degli “archi”, che rappresentano il legame tra le aziende e i loro stakeholder, nonché tra loro. “Eons”, invece, rappresenta la creazione del futuro dei trasporti, collegandosi a una vita migliore per la prossima generazione. Insieme, questi concetti sono stati riformulati in ARCHION.

FUSO e Hino si fondono in ARCHION

Ora le aziende studieranno come sinergizzare le loro piattaforme di veicoli pesanti, medi e leggeri per migliorare la competitività dei prodotti, aumentare l’efficienza e consentire un lancio più rapido dei prodotti. Inoltre, l’utilizzo di modelli di entrambi i marchi garantisce un portafoglio prodotti più completo per i clienti, pur mantenendo le caratteristiche di ciascun marchio.

In termini di produzione, entro la fine del 2028, i cinque siti di produzione nazionali di autocarri saranno consolidati in tre sedi: lo stabilimento di Kawasaki (città di Kawasaki, prefettura di Kanagawa), lo stabilimento di Koga (città di Koga, prefettura di Ibaraki) e lo stabilimento di Nitta (città di Ota, prefettura di Gunma). Lo stabilimento Hamura di Hino sarà trasferito alla Toyota Motor Corporation. Le attività dello stabilimento Nakatsu di Mitsubishi Fuso saranno consolidate nello stabilimento di Kawasaki.

Inoltre, sfruttando il capitale tecnologico e i vantaggi di scala della rete Toyota e Daimler Truck, il Gruppo ARCHION svilupperà prodotti leader di mercato in tutti i segmenti ZEV. In particolare nel settore dell’idrogeno, il Gruppo ARCHION attingerà alle competenze combinate e alla cooperazione di Toyota e Daimler Truck. Sulla base delle sinergie sopra descritte, i due marchi distinti FUSO e HINO valorizzeranno reciprocamente il proprio valore attraverso una sana concorrenza sul mercato.

Nuova gestione aziendale

Per quanto riguarda la gestione, Satoshi Ogiso, attualmente CEO di Hino Motors, sarà il nuovo CTO dell’azienda, oltre ad essere stato nominato direttore esecutivo. Hetal Laligi, attualmente Chief Financial Officer (CFO) di Mitsubishi Fuso Truck & Bus Corporation, è stato nominato CFO e amministratore delegato. Kiyotaka Ise, amministratore esterno di Sumitomo Riko Company Limited, è stato nominato amministratore non esecutivo insieme a Christian Herrmann, vicepresidente e responsabile dello sviluppo aziendale di Daimler Truck AG. Anche queste nomine entreranno in vigore a partire dall’inizio dell’attività previsto per il 1° aprile 2026. La sede centrale dell’azienda sarà a Tokyo.

In primo piano

Articoli correlati