In Friuli Venezia-Giulia è stato inaugurato un nuovo collegamento ferroviario dedicato al traffico di contenitori tra il terminal intermodale dell’Interporto-Centro ingrosso di Pordenone e il Terminal container del porto di Trieste. Ad annunciarlo Graziano Pizzimenti, l’assessore alle infrastrutture e territorio del Friuli Venezia-Giulia, evidenziando come il servizio arricchisca il network intermodale del Friuli Venezia Giulia e consolidi la connettività con le aree produttive industriali del pordenonese.

Poli per cui l’Interporto-Centro ingrosso svolge il ruolo di polo di aggregazione con il sistema portuale della regione, insieme a tutti gli altri hub intermodali, tra cui Cervignano e gli interporti di Trieste e Gorizia. Il servizio, che avrà una frequenza settimanale, si rivolge alle diverse compagnie marittime che scalano al porto di Trieste con collegamenti marittimi full-container e viene coordinato dalla Società Alpe Adria Spa che agisce da integratore logistico intermodale “multi-cliente”.

Friuli Venezia-Giulia, nel solco dell’intermodalità

In questo quadro, ha sottolineato l’assessore, trova concreta attuazione la visione strategica della Regione che, in collaborazione con l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Orientale, punta all’integrazione operativa dei nodi logistici del territorio con i tre porti regionali, con l’obiettivo di valorizzare al massimo le potenzialità dell’intero sistema al servizio delle aree produttive regionali.

Obiettivo ulteriore è accrescere la competitività delle aziende sul mercato dei flussi commerciali oltremare che interagiscono sul versante del Nord Adriatico da e per i mercati del Centro-Est Europa. Non da meno, questa iniziativa favorisce il trasferimento verso modalità di trasporto maggiormente sostenibili, qual è appunto il mezzo ferroviario, anche su relazioni medio-brevi all’interno del territorio regionale, contribuendo alla tutela dell’ambiente e liberando le arterie stradali dal rilevante impatto prodotto dal transito di mezzi pesanti

In primo piano

Articoli correlati

Scontro in Germania sul trasporto delle pale eoliche

Il successo dei parchi eolici nella Germania settentrionale sta portando a uno scontro tra le grandi aziende che le costruiscono e le amministrazioni locali che gestiscono la rete stradale. Il motivo è dovuto ai costi esorbitanti e alle difficoltà create dal trasporto elementi lunghi 90 metri lungo ...

La chiusura del casello di Busalla manderà in tilt Genova?

La chiusura di sette mesi, da novembre a maggio, del nodo di Busalla è legata ai lavori di riqualificazione da oltre 2,5 miliardi di euro della rete autostradale nell’area di Genova. Secondo il neopresidente di Federlogistica, Davide Falteri, "potrebbe avere conseguenze apocalittiche".

Trafori del Monte Bianco: la Svizzera ha avviato i lavori

Il governo svizzero ha stanziato due miliardi e 270 milioni di euro per la seconda galleria autostradale del San Gottardo, i cui lavori sono iniziati il 14 febbraio scorso. L’obiettivo è aprire i 16,9 chilometri della canna bis entro il 2030, così da poter mettere mano al risanamento dell’attuale tr...