È stato riconfermatoPresidente per acclamazione dall’Assemblea dei Soci riunita nella sala auditorium di Villa Patrizi, quartier generale di Ferrovie dello Stato Italiane: Massimo Marciani apre il terzo mandato alla guida del Freight Leaders Council all’insegna della condivisione e dell’innovazione. “Il Freight Leaders Council siamo tutti noi”, ha dichiarato nel discorso d’insediamento. “La parola chiave del mio nuovo mandato sarà condivisione: apertura, trasparenza, ma soprattutto valorizzazione del contributo di ogni socio. Solo così possiamo rendere la logistica italiana più competitiva, sostenibile e inclusiva”.

Marciani intende ora consolidare il ruolo dell’Associazione come punto di riferimento tecnico, contribuendo a promuovere politiche che coniughino competitività e tutela ambientale. Il Presidente ha ribadito l’importanza del confronto con altre associazioni e realtà del settore: “La logistica è trasversale e solo favorendo lo scambio di idee e di approcci possiamo davvero innovare. Dialogheremo con decisori politici e istituzioni per promuovere una visione condivisa e di lungo periodo all’insegna di sostenibilità, etica e inclusione”.

Un obiettivo chiave dei prossimi tre anni sarà sensibilizzare in modo ancora più efficace cittadini e consumatori sulla centralità del settore nella vita quotidiana. “La logistica è ovunque, ma resta troppo spesso invisibile”, afferma il Presidente. “È nostro dovere educare le persone a fare scelte più consapevoli mostrando come ogni singola azione abbia diverse ripercussioni a livello sociale e ambientale”.

Freight Leaders Council, la squadra del prossimo triennio

La più diretta espressione della condivisione evocata dal Presidente è rappresentata dal nuovo Comitato di gestione, allargato a comprendere tutte le anime dell’Associazione. Lo Studio Legale Associato Zunarelli, il vettore aereo Cargo Start, Fercam e l’Interporto di Bologna vengono così ad arricchire il consesso di cui già facevano parte Gruppo Federtrasporti, Intesa Sanpaolo, Malpensa Intermodale, Mercitalia Logistics, Poste Italiane, Scania Italia. Restano in prima linea a fianco di Marciani anche il past president Antonio Malvestio, il Revisore dei Conti Paolo Volta e la socia onoraria Clara Ricozzi. New entry, la Presidente del Gruppo Young Martina Ruggeri. Confermata come Vicepresidente del FLC Valentina Tundo, Carrier Management Director in Chep e come Socio onorario Franco Castagnetti, autorevole esperto di logistica e di progetti europei.

Leggi anche: Le conclusioni del convegno Freight Leaders Council: la logistica aiuta l’economia circolare

In primo piano

[Video] Vi raccontiamo lo Scania 40 R Electric

Il camion elettrico di Scania ospita sei pacchi batterie con tecnologia NMC che promettono oltre 400 km di autonomia. In cabina domina il comfort, mentre il pacchetto di servizi digitali Scania è pensato per agevolare la transizione alle aziende di trasporto. E ci sono i primi casi di successo.

Articoli correlati

In Germania arriva il treno a guida autonoma

Si chiamerà BREMAG, ovvero Bremen Magnetic Shuttle, il primo sistema ferroviario a guida autonoma d’Europa e sarà attivo entro il 2027 in Germania, collegando due siti produttivi delle acciaierie Arcelor Mittal distanti tra loro poco più di 100 chilometri.