Il Fraunhofer Institute, tra le più importanti organizzazioni di ricerca in Germania, ha annunciato l’avvio della fase di test di un camion elettrico dotato di un sistema fotovoltaico, installato sulla parte superiore del mezzo. Il veicolo pesante, dalla tara di 18 ton, è equipaggiato con un sistema fotovoltaico in grado di erogare 3,5 kW di picco, e alimentato da una batteria da 800 volt. La fase di test procede a ritmo serrato, dopo che il camion elettrico ha ottenuto il via libera per le prove su strada dalle autorità tedesche.

Nel progetto Lade-PV, il Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems, con i suoi partner industriali e insieme al Fraunhofer Institute for Transportation and Infrastructure Systems, ha sviluppato moduli solari fotovoltaici e soluzioni elettriche finalizzate all’integrazione nei veicoli commerciali. L’elettricità prodotta dai pannelli fotovoltaici e trasmessa direttamente sul veicolo può coprire, stando a quanto rilasciato dal Fraunhofer Institute, dal 5 al 10% del fabbisogno energetico del camion elettrico.

Camion elettrico, anche il fotovoltaico gioca un ruolo cruciale

“Mettendo in funzione con successo il nostro sistema fotovoltaico ad alta tensione, abbiamo raggiunto il nostro obiettivo di dimostrare la fattibilità del fotovoltaico integrato nei veicoli commerciali elettrici pesanti. I componenti tecnici integrati nel camion funzionano come ci aspettavamo”, osserva Christoph Kutter, project manager del Fraunhofer ISE.

Per garantire che i rendimenti elettrici siano elevati e che i costi del materiale e del cablaggio siano bassi, i moduli solari nel tetto del camion sono collegati in serie. Le alte tensioni risultanti, fino a 400 volt, potrebbero rappresentare un rischio per la sicurezza in caso di incidente. Per prevenire questo rischio, il Fraunhofer ISE ha sviluppato un dispositivo di separazione, che si trova nella scatola di giunzione di ogni modulo fotovoltaico. In caso di incidente, il dispositivo stacca la corrente in pochi millisecondi, in modo che in tutto il sistema siano presenti solo tensioni protettive basse e innocue.

camion elettrico

Friburgo sarà la protagonista dei test

Anche l’elettronica di potenza è stata adattata ai requisiti del veicolo commerciale. Il partner di progetto M&P Motion Control and Power Electronics GmbH ha sviluppato un controller di potenza DC che comunica con il sistema di controllo del veicolo tramite CAN bus ed è integrato nel concetto di sicurezza del veicolo. L’energia fotovoltaica generata sul tetto viene immessa direttamente nell’alimentazione di bordo del veicolo commerciale.

Inoltre il Fraunhofer Institute ha fatto sapere che il camion con sistema fotovoltaico integrato verrà utilizzato quotidianamente nella zona di Friburgo dalla società Alexander Bürkle GmbH. Il funzionamento del camion sarà regolarmente testato per un anno per convalidare la previsione della resa energetica e monitorare i componenti in condizioni reali. Inoltre, il modello di previsione energetica ‘IVImon’ del Fraunhofer IVI accompagnerà il camion per tutto l’anno sui percorsi stradali previsti, andando perciò a monitorare in maniera predittiva l’autonomia, i tempi di ricarica e la produzione di energia in base alla tipologia dei percorsi e alla disponibilità di energia solare.

In primo piano

Articoli correlati

CST Logistica Trasporti acquista otto DAF XF FT alimentati a HVO

Gli otto nuovi DAF XF FT alimentati a HVO vanno ad aggiungersi a un parco di 400 mezzi, di cui 150 già alimentati con questo carburante. L'adozione di veicoli a HVO da parte di CST si inserisce in una strategia di sostenibilità iniziata nel 2016, con un percorso di investimento in carburanti alterna...

Bruni Trasporti punta sull’LNG grazie alla partnership con Volvo

Sui 33 veicoli dell'azienda valtellinese, 8 sono alimentati a gas naturale liquido, impegnati nel trasporto di acqua minerale per conto di Maganetti, storico partner del marchio di proprietà di Nestlé. Il primo Volvo FH alimentato a gas è stato acquistato nel 2021 e oggi la flotta LNG è composta da ...