Con l’approvazione, da parte del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del decreto 21 ottobre 2023 n. 33, è partita la nuova stagione del Ferrobonus. Il decreto, firmato dal Direttore della Direzione Generale per le politiche integrate di mobilità sostenibile, la logistica e l’intermodalità, indica le modalità operative per distribuire le risorse stanziate tramite Regolamento n. 134 del 30 agosto 2023 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 234 del 6 ottobre 2023.

La finalità del Ferrobonus è lo spostamento del traffico delle merci dalla rete stradale a quella ferroviaria attraverso un incentivo volto a favorire l’uso del trasporto combinato e trasbordato su ferro da e verso nodi logistici e interporti italiani. È rivolto in particolare all’Italia meridionale, in cui lo squilibrio tra l’uso delle ferrovie e della strada è decisamente più marcato.

Le domande per accedere al contributo – come ricorda in una nota lo stesso viceministro alle Infrastrutture, Edoardo Rixi – possono essere presentate dalle “imprese utenti di servizi di trasporto ferroviario intermodale o trasbordato e gli operatori del trasporto multimodale (Mto)che commissionano alle imprese ferroviarie treni completi in regime di trazione elettrica”. Questi a loro volta ribaltano parte del contributo alla clientela. 

Le domande devono pervenire esclusivamente via PEC all’indirizzo di posta elettronica dg.sli@pec.mit.gov.it entro e non oltre venti giorni decorrenti dalla pubblicazione del decreto sul sito web del ministero e quindi entro il 10 novembre

L’incentivo viene calcolato sulla base del volume di traffico ferroviario intermodale o trasbordato (in termini di treni*km prodotti sul territorio italiano) realizzato in un anno da ogni beneficiario. Le risorse disponibili ammontano a 22 milioni di euro l’anno e a erogarli fisicamente provvederà Ram spa, società interna al ministero. I tempi di erogazione sono chiariti dallo stesso decreto, laddove spiega che, dopo la scadenza del termine di presentazione delle domande, il ministero dei Trasporti comunicherà alle imprese richiedenti entro 45 giorni l’ammissione al beneficio.

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Guidare elettrico in inverno: i consigli di Geotab

L’abbassamento delle temperature tipico della stagione più fredda può rappresentare una sfida per i veicoli elettrici, le cui batterie possono essere messe alla prova in termini di consumi e durata. Per questo, Geotab ha identificato alcuni consigli per massimizzare le prestazioni dei mezzi a propul...