FERCAM, IVECO ed Edison hanno unito le loro forze in un progetto, che hanno chiamato “Zero Emission Groupage”, dall’ambizioso obiettivo di decarbonizzare il trasporto nella tratta tra Milano e Roma (tra Rho e Roma, per la precisione). Presentato nel corso di un evento dedicato tenutosi alla fiera K.E.Y. Energy, in corso di svolgimento a Rimini, il progetto combina disponibilità di veicoli all’avanguardia, biocarburanti ed energia rinnovabile. Con la speranza che sia solo il primo di una lunga serie, allargando le tratte coinvolte.

Il progetto di FERCAM, IVECO ed Edison: i veicoli

Per quanto riguarda i veicoli, IVECO fornisce sia full electric, sia veicoli alimentati a biocarburante. L’energia elettrica impiegata deriva in quota parte da produzione diretta tramite impianti fotovoltaici e il gas naturale (LNG e CNG) è derivato da sole fonti non fossili. Saranno utilizzati il Daily elettrico, il Daily alimentato a bio-CNG e il pesante IVECO S-Way alimentato sia a bio-LNG, sia a bio-CNG per i collegamenti tra le varie filiali FERCAM.

Progetto_IVECO_Fercam_Edison-2

“Questa prima esperienza ci fornirà i dati e ci guiderà per i successivi collegamenti, che programmiamo di attivare nel prossimo futuro. Il nostro Zero Emission Groupage è un progetto attraverso cui puntiamo ad azzerare totalmente le emissioni, grazie alla partnership con gli attori chiave della filiera che condividono i nostri stessi obiettivi e la nostra visione a lungo raggio”, ha detto l’AD di FERCAM, Hannes Baumgartner.

“IVECO ha voluto ancora una volta rinnovare la propria vocazione multi-tecnologica, grazie a una gamma adatta a qualsiasi tipo di mission, nel pieno sviluppo sostenibile delle aziende e a completa tutela dell’ambiente. Grazie a questo approccio pionieristico, siamo oggi in grado di supportare i nostri partner FERCAM ed EDISON nella decarbonizzazione di intere tratte della filiera logistica”, ha aggiunto il Direttore Generale del mercato Italia di IVECO, Massimiliano Perri.

Progetto_IVECO_Fercam_Edison-3

La disponibilità di biocarburanti

Naturalmente, il ruolo del terzo partner del progetto, vale a dire Edison Energia, è quello di fornire biometano e bio-LNG presso le stazioni di rifornimento individuate insieme a FERCAM. “La collaborazione avviata con FERCAM e IVECO ci vede impegnati in qualità di fornitore di biometano e bio-LNG. Inoltre, attraverso l’utilizzo della carta carburante Edison Card supportiamo in modo efficiente FERCAM nella contabilizzazione dei consumi di bio-LNG dei propri mezzi. Siamo partiti da Roma e Milano, ma l’auspicio per il futuro è estendere la collaborazione e replicare questo modello di mobilità sostenibile presso altre sedi FERCAM”, ha commentato Davide Macor, Direttore Mercato Business di Edison Energia.

In primo piano

Articoli correlati

MAN, luci e ombre nei risultati del primo trimestre 2025

Nonostante le vendite nei primi tre mesi del 2025 abbiano registrato un calo del 14% rispetto all’anno precedente, la tendenza degli ordini in entrata è positiva (+50%). In aumento anche le vendite di veicoli elettrici, trainate dal comparto autobus, che registrano un +178%.