Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru, azienda italiana di primissimo piano nell’ambito del sollevamento e della produzione di gru articolate. Come precisato dall’azienda stessa, Gottardi affiancherà Giovanni Fassi, già Presidente di Fassi Gru e Amministratore Delegato di Fassi Group, realtà partecipata al 70% dal Fondo Investindustrial che nel 2024 ha superato i 500 milioni di euro di fatturato, record storico dalla nascita di Fassi nel 1965.

Ingegnere e manager di lungo corso, Victor Gottardi ha accumulato esperienza professionali in Bucher Industries e Montanhydraulik, prima di diventare CEO di Walvoil, società del gruppo Interpump. Prima di diventare CEO di Fassi Gru, Victor Gottardi è stato dal 2021 Global CEO e co-investitore di ARAG, provider globale di soluzioni e componenti per l’agricoltura di precisione.

Le dichiarazioni di Victor Gottardi e Giovanni Fassi

“Sono entusiasta di assumere l’incarico di Amministratore Delegato di Fassi Gru.  La consolidata leadership tecnologica e di mercato acquisita in sessant’anni di storia costituisce un solido fondamento per la prossima fase di crescita”, ha detto Gottardi.

“L’ingresso di Victor Gottardi porta in Fassi preziose competenze e un’esperienza fondamentale per il percorso di sviluppo dell’azienda e del Gruppo, che negli ultimi due anni è cresciuto fino a raggiungere il fatturato record dei suoi sessanta anni di storia”. ha aggiunto Giovanni Fassi, Presidente di Fassi Gru.

In primo piano

Articoli correlati

La Spagna riforma i limiti di peso e dimensioni dei mezzi pesanti

Dal 24 luglio 2025, in Spagna entrerà in vigore un'ordinanza che introduce significative modifiche per il settore dell'autotrasporto. Una di queste è l’aumento della massa complessiva da 40 a 44 tonnellate per i mezzi pesanti. Aggiornato anche il limite di altezza, con un massimo di 4,5 metri in cas...

Bilancio UE 2028–2034: ridotti i fondi per i trasporti civili

Il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2028–2034 dell'Unione Europea prevede lo stanziamento di 45,8 miliardi di euro per il settore dei trasporti all’interno del Connecting Europe Facility (CEF). Tuttavia, oltre il 30% delle risorse sarà assorbito dalla mobilità militare, a scapito degli investim...