pesanti1

Fassi diventa il maggior azionista del gruppo svedese Cranab comprendente le controllate Cranab AB, Vimek, Bracke Forest e Slagkraft, attraverso l’acquisizione delle quote di partecipazione in Z-forestab. Cranab ha sede a Vindeln, nei dintorni di Umeå, ed è attiva nel settore della produzione di gru per macchine forestali. Grazie a questa operazione, Fassi, già azionista del gruppo Cranab, ne diventa proprietario di maggioranza.

“Fassi è stata azionista di Cranab per tre anni, partecipando in maniera significativa allo sviluppo della società – ha commentato Hans Eliasson, Presidente del gruppo Cranab – L’azienda è particolarmente attiva sulla scena internazionale e l’operazione contribuirà ulteriormente al nostro sviluppo assicurando nuove opportunità di business. Nel corso degli anni, Z-forestab ha giocato un ruolo determinante nel consolidamento del polo industriale gravitante nell’orbita del gruppo Cranab. Auspichiamo una collaborazione ancora più stretta con Fassi”.

“Vediamo lo sviluppo congiunto di una nuova linea di prodotti come un importante contributo alla futura crescita nel segmento delle gru su veicoli stradali – , ha affermato Giovanni Fassi, Amministratore Delegato del Gruppo Fassi – Il focus di Cranab sul settore forestale rappresenta inoltre un ottimo complemento e un’eccellente opportunità di mercato da abbinare alle altre gamme di prodotti Fassi”.

Come accennato inizialmente, il gruppo svedese include anche le società Cranab AB, attiva nella produzione di gru e macchine per sfoltimento erba e decespugliazione, Vimek AB, produttrice di piccole macchine forestali e Bracke Forest AB, costruttrice di scarificatori, piantatrici e teste abbattitrici.

e0b779380a6590bcb27bba792baf89b1

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

IVECO e Accenture insieme per migliorare la sicurezza stradale

Presentati i risultati di un progetto dedicato allo sviluppo di un software per la sicurezza stradale. La nuova soluzione, basata sulla tecnologia Vehicle-to-Everything, consente ai veicoli di comunicare tra loro, con le infrastrutture e con gli utenti della strada, migliorando l’efficienza del traf...