Quando si parla di sicurezza e di incidenti sulla strada, non serve snocciolare un rosario di numeri. Per inquadrare il fenomeno – ed è un fenomeno di cui l’Italia non può certamente andare fiera – basta qualche cifra. Ad esempio ricordare il pesante dazio pagato con tremila morti all’anno con i mezzi pesanti coinvolti nel 15 per cento dei casi. Oppure sottolineare come addirittura il 30 per cento degli incidenti che vedono protagonisti i camion è dovuto all’inadeguato fissaggio del carico.

E ancora, i sette incidenti su dieci scaturiti da stanchezza o distrazione, dunque imputabili sempre al fattore umano. Non ultimo, la leggerezza con la quale si gestiscono tutti quei sistemi, i famosissimi ADAS, di cui i truck più moderni sono dotati e che, quando non consapevolmente utilizzati, vengono addirittura ritenuti se non inutili almeno fastidiosi, e per questo disattivati.

efficient-driving-1

Efficient Driving per la sicurezza del carico: sensibilizzare con il formatore

E fermiamoci qui. Tanto basta, appunto, a illustrare il quadro (allarmante e preoccupante) della situazione. Francamente intollerabile, specie considerando il salto di qualità tecnologico in direzione di una sempre più accentuata sicurezza, compiuto dal camion attraverso l’impegno dei costruttori.

Evidentemente tutto questo non basta. Occorre fare di più. E a questo proposito, Efficient Driving, il brand specializzato nella formazione avanzata degli autisti professionisti, alza la mano e risponde presente, mettendo a disposizione di tutti gli attori del trasporto, ma anche delle istituzioni tutte e di chi, sulla strada, è preposto al controllo, la propria esperienza e le conoscenze maturate in quindici anni dedicati con passione e competenza a quella che per la società fondata nel 2010 dal vulcanico Marco Mazzocco, è diventata una vera e propria mission.

efficient-driving-2

È nato, suggerito da un’analoga esperienza vissuta in Germania, così l’innovativo progetto Safer Truck. Di cosa si tratta è presto detto. Per i suoi corsi di formazione, Efficient Driving, accademia leader in Italia per la sicurezza sulla strada, ha allestito e brevettato una combinazione trattore (Man Tgx 18.520 con motore PowerLion D30, vale a dire il veicolo fresco primatista sul percorso del Supertest di Vado e Torno) più semirimorchio (Kögel, allestito in modo permanente con una varietà di tipologie di carico quali europallet, cisterne, coil, fusti, tutti correttamente fissati utilizzando le differenti soluzioni disponibili) che raccoglie tutte le soluzioni per garantire il corretto fissaggio dei diversi tipi di carico e il corretto uso di tutti gli ADAS e i sistemi di sicurezza a oggi sul mercato e pensati per l’autotrasporto.

Tanti partner per la sicurezza

In questo interessante quanto ambizioso progetto, Efficient Driving non è sola. Nella sua scia, stimolati dalla comune volontà di incidere sulla sicurezza, ci sono, oltre a MAN e Kögel, una serie di partner quali Spanset (materiali di ancoraggio), JOST (fornitore della ralla automatica KKS), Prometeon (pneumatici), Checkpoint (dispositivi di controllo di serraggio), Radius (dashcam), Zaldi (Alcolock), Greenova (sistema di trattamento dell’aria).

In primo piano

Articoli correlati

SOLUTRANS 2025 svela le prime conferenze in programma

A pochi mesi dall'apertura della 18ª edizione della fiera SOLUTRANS - che si terrà dal 18 al 22 novembre 2025 a Lione Eurexpo e di cui Vado e Torno è media partner - gli organizzatori hanno svelato le prime conferenze in programma. Mobilità a basse emissioni di carbonio, innovazioni tecnologiche, lo...