Si avvicina l’inizio di Ecomondo 2023, in programma a Rimini dal 7 al 10 novembre prossimi. Anche quest’anno la gran parte dei costruttori di truck hanno risposto ‘presente’, come abbiamo raccontato in un articolo dedicato su Vado e Torno di ottobre. Tra questi c’è Volvo Trucks, che quest’anno condividerà lo stand di 700 mq con Volvo Construction Equipment e Volvo Penta, all’insegna della sinergia di gruppo.

Volvo Trucks a Ecomondo 2023 si fa addirittura in tre

Il triplice focus di Volvo Trucks sarà quest’anno su elettrico, biogas e HVO. Grazie alla partnership con Lannutti, storico cliente Volvo con oltre 60 anni di attività, ed Enilive (Eni Sustainable Mobility), sarà presente un Volvo FH 500 4×2 con motore I-Save, alimentato a HVOlution, il biocarburante diesel di Enilive prodotto con il 100% di materie prime rinnovabili in prevalenza scarti e residui, come ad esempio gli oli alimentari esausti o gli scarti di lavorazione di olii vegetali (ne parliamo qui).

Per la gamma dei veicoli a gas, verrà esposto un Volvo FH 500 4X2 alimentato a Biogas, che può ridurre le emissioni di CO2 fino al 100%. La gamma elettrica sarà rappresentata da due veicoli 100% Elettrici: un Volvo FHE 4X2 in esposizione e il Volvo FHE protagonista dell’Electric Tour con semirimorchio Lamberet, che potrà essere testato nell’area esterna (ingresso ovest).

L’accordo sul fotovoltaico firmato con Plenitude

Inoltre, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica delle proprie sedi nell’ottica di una maggiore sostenibilità, lo scorso maggio Volvo Trucks Italia ha firmato con Plenitude (Eni) un accordo per l’installazione di 5 nuovi impianti fotovoltaici che contribuiranno ad alimentare con energia rinnovabile, già a partire da quest’anno, altrettanti concessionari Volvo Truck Center nel Nord Italia.

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

A Milano il convegno di Assologistica e i premi “Logistico dell’anno”

Si è concluso l’evento “Lavorare meglio, questione di logistica - Costruiamo le basi per il futuro del Paese”, organizzato da Assologistica presso il Belvedere Jannacci nel grattacielo Pirelli a Milano. L’evento è stato anche l’occasione per assegnare per il diciannovesimo anno i premi “Logistico de...