Il progetto E-Gap cresce a vista d’occhio. Il servizio di ricarica rapida mobile e on-demand ha annunciato la sua adesione all’associazione Motus-E, che raccoglie operatori e stakeholder impegnati a vario titolo nello sviluppo della mobilità elettrica. La ricarica rapida che E-Gap assicura tramite la sua flotta di van elettrici è al momento disponibile a Milano, Roma, Bologna e Torino, nonché a Parigi e Madrid fuori dall’Italia. Presto è previsto lo sbarco in Germania.

E-Gap: «Soddisfatti dell’adesione a Motus-E»

“Siamo soddisfatti di annunciare l’adesione a MOTUS-E, grazie alla quale contiamo di poter contribuire a sensibilizzare sempre più persone all’utilizzo di una mobilità green e, più in generale, di poter incentivare insieme agli altri operatori del settore il processo di transizione ecologica. E-GAP, in quanto abilitatore allo sviluppo dell’auto elettrica, svolge infatti sin dal primo giorno di fondazione il ruolo di acceleratore del mercato della e-mobility puntando a coniugare le esigenze del consumatore con la disponibilità tecnologica, favorendo una scelta eco-friendly nella fase di acquisto di una macchina”, ha dichiarato Luca Fontanelli, Europe General Manager e Italy CEO.

“La mobilità elettrica ci sta offrendo una grande opportunità di sviluppo e crescita continua, non solo tecnologica, che dobbiamo essere in grado di cogliere come Paese. Con l’ingresso di E-GAP si aggiunge alla nostra compagine associativa un nuovo player innovativo, fondamentale per questa rivoluzione in atto, che condivide i nostri valori ed obiettivi e contribuisce alla crescita del portafoglio di soluzioni tecnologiche per la ricarica. Proprio per contribuire al raggiungimento dell’obiettivo di zero emissioni nel mondo dei trasporti la nostra Associazione continua a crescere e a lavorare il più possibile per la diffusione della mobilità elettrica”, ha aggiunto Francesco Naso, Segretario generale di MOTUS-E.

Obiettivo 500 van elettrici entro il 2024

Altra notizia importante: E-Gap amplierà nei prossimi mesi la flotta di veicoli elettrici a disposizione dei clienti per la ricarica con circa 100 nuovi furgoni a emissioni zero. Il piano annunciato dal management prevede di raggiungere la quota di circa 500 veicoli entro il 2024.

In primo piano

Articoli correlati

La Spagna riforma i limiti di peso e dimensioni dei mezzi pesanti

Dal 24 luglio 2025, in Spagna entrerà in vigore un'ordinanza che introduce significative modifiche per il settore dell'autotrasporto. Una di queste è l’aumento della massa complessiva da 40 a 44 tonnellate per i mezzi pesanti. Aggiornato anche il limite di altezza, con un massimo di 4,5 metri in cas...

Bilancio UE 2028–2034: ridotti i fondi per i trasporti civili

Il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2028–2034 dell'Unione Europea prevede lo stanziamento di 45,8 miliardi di euro per il settore dei trasporti all’interno del Connecting Europe Facility (CEF). Tuttavia, oltre il 30% delle risorse sarà assorbito dalla mobilità militare, a scapito degli investim...