Dräger, azienda di Lubecca leader mondiale nel settore della tecnologia medicale e della sicurezza, ha prodotto il milionesimo dispositivo Alcotest elettronico nel mese di dicembre 2019. Nello specifico, il dispositivo che ha fatto segnare all’azienda tedesca l’importante traguardo è un Alcotest 5000, l’ultimo modello uscito nel 2018 appartenente alla gamma degli etilometri Dräger elettronici di prima generazione, presenti sul mercato da quasi quarant’anni.

Dräger

Entusiaste le parole di Stefan Dräger, Presidente del Consiglio d’Amministrazione: “Siamo molto orgogliosi di avere contribuito per decenni, con i nostri dispositivi, a garantire una maggiore sicurezza sia sulle strade sia in molti altri settori: le forze dell’ordine infatti non sono più i nostri soli clienti. Molti nostri prodotti sono oggi impiegati anche nell’industria”.  Parole riprese anche da Michael Reinhart, capo divisione dell’azienda, che ha poi voluto precisare che “la consapevolezza generale della necessità di intraprendere azioni contro alcool e droga sul posto di lavoro, soprattutto in tempi recenti, è molto più diffusa rispetto al passato”.

Anche se gli strumenti Alcotest elettronici hanno visto il loro ingresso nel mercato solo negli anni ’80, la misurazione di alcool nell’espirato è la cifra caratteristica di Dräger sin dal 1953. Gli Alcotest, di vari tipi e design, sono utilizzati in tutto il mondo: la loro computerizzazione ha permesso di ridurre il margine di errore durante le misurazioni, riuscendo a escludere influenze esterne o manipolazioni. Quindi, la migliore qualità dei risultati e la semplificazione delle procedure di rilevamento stanno, gradualmente, contribuendo a rendere più sicure non solo le strade ma, come sostiene la dirigenza dell’azienda, anche il posto di lavoro.

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...