Da dicembre 2021 i clienti del fornitore di servizi di mobilità DKV Mobility, possono pagare comodamente la vignetta digitale slovena tramite la loro DKV CARD. La vignetta digitale, che sostituisce l’attuale adesivo, è obbligatoria per i veicoli fino a 3,5T che viaggiano sulle autostrade e superstrade. L’acquisto delle vignette digitali con DKV CARD è attivo presso le stazioni di servizio come OMV e MOL in Slovenia e vicino al confine.

Le vignette digitali sono disponibili per l’acquisto dal 1° dicembre 2021, mentre le vignette digitali settimanali e mensili dal 1° febbraio 2022. Il numero di targa del veicolo sarà registrato al momento dell’acquisto e scannerizzato automaticamente dai dispositivi di controllo durante il tragitto. Simile al precedente metodo, la vignetta digitale sarà fatturata tramite il terminale POS utilizzando la DKV CARD. Il cliente beneficerà di una fatturazione comoda e trasparente e di un rapido proseguimento del viaggio senza interruzioni.

DKV CARD, in Slovenia a fianco degli autotrasportatori e degli automobilisti

“La Slovenia è un importante paese di transito tra l’Europa meridionale e centrale. Siamo lieti di portare questo servizio conveniente ai nostri clienti in modo che possano viaggiare senza problemi” afferma Jérôme Lejeune, Managing Director Toll di DKV Mobility. Oltre alla vignetta digitale per la Slovenia, DKV Mobility dispone di un’ampia gamma di soluzioni di pedaggio per oltre 30 Paesi in Europa e non solo”.

“DKV è sempre al fianco di un settore che non può e non deve fermarsi mai: ogni barriera o ostacolo incide sulle performance dei trasporti ed è un nostro preciso impegno abbattere ogni limite al prosperare del business”. afferma Marco Berardelli, Managing Director di DKV Italia “Le nostre soluzioni e i servizi che offriamo, restituiscono tempo a fleet manager e autotrasportatori, che sanno bene come ogni minuto risparmiato si traduce in minori costi e maggiore efficienza economica ed ecologica”.

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...