Dopo le prime consegne dei DAF CF elettrici a due assi per la distribuzione, il Marchio di Eindhoven prosegue sulla strada della tecnologia zero emission con lo stesso modello, ma in versione tre assi 6 per 2, totalmente elettrico anche nell’allestimento, sviluppato per la raccolta rifiuti urbani.

DAF CF

DAF CF, un altro tassello per lo sviluppo di camion elettrici

A Zwolle, in Olanda, il primo di quattro esemplari del Cf Electric, sviluppato dal Costruttore in configurazione tre assi 6 per 2 dedicato alla raccolta e al trasporto rifiuti urbani, ha infatti cominciato il servizio di prova presso l’azienda municipalizzata Rova.

Si tratta di uno step significativo poiché, mentre da un lato conferma la volontà del Marchio di Eindhoven di offrire proprio attraverso i veicoli zero emission il proprio contributo alla sostenibilità del trasporto merci e a quella transizione energetica cui tutti guardano con grande interesse, dall’altro sancisce definitivamente quanto ormai la tecnologia messa a punto non sia più da intendersi allo stato di studio prototipale, bensì sia sufficientemente matura per affrontare l’operatività quotidiana sulle nostre strade.

Tutto questo, naturalmente, senza perdere di vista lo sviluppo delle motorizzazioni convenzionali, ulteriormente efficientate nel rendimento con il più recente upgrade.

LA POTENZA È DI 285 CV Proprio come i due assi per la distribuzione consegnati un anno fa alla catena di supermercati Jumbo e a Tinie Manders Transport, anche il Cf 6 per 2 in prova alla municipalizzata olandese Rova adotta una trasmissione E-Power di Vdl accreditata di 285 cv e 203 kgm di coppia.

Soluzione ideale per le municipalizzate

La consegna del Cf Electric alla municipalizzata Rova segue a distanza di poco più di un anno (fine 2018) quella effettuata da Daf alla catena di supermercati olandese Jumbo e alla Tinie Manders, azienda di autotrasporti con sede a Geldrop, cittadina del Brabante settentrionale. Anche in quell’occasione si è trattato di due esemplari del pesante Cf, ma configurati per la distribuzione urbana e regionale come trattori 4 per 2. Identica in tutti i casi la motorizzazione.

Anche il Cf Electric tre assi adotta infatti il modulo di trasmissione E-Power di Vdl accreditato, esattamente come la versione trattore, di una potenza di 285 cavalli con 203 chilogrammetri di coppia immediatamente disponibile. A fornire la necessaria energia al motore è un pacco batterie agli ioni di litio da 170 kWh. Valori, questi ultimi, che garantiscono un’operatività ottimale considerando le distanze percorse quotidianamente. Peraltro, nessun problema nemmeno per i tempi di ricarica, dichiarati dal Costruttore in trenta minuti per effettuare un ‘pieno’ all’80 per cento.

DAF CF

L’asse trainato sterzante assicura manovrabilità

Equipaggiato con allestimento Vdl per la raccolta rifiuti anch’esso completamente elettrico, il Daf Cf 6 per 2 zero emission assicura un elevato carico utile e attraverso l’assale trainato sterzante un’ottimale manovrabilità, caratteristica importantissima per un veicolo chiamato a operare in contesti urbani ad altà densità.

In primo piano

Articoli correlati

Eternoo rinnova la flotta con 25 nuovi Volvo FMX 380 6×2

Eternoo ha potenziato la propria flotta con 25 nuovi Volvo FMX 380 6x2 allestiti con gru Fassi F155A e-dynamic. "Abbiamo scelto Volvo perché offre un equilibrio perfetto tra sicurezza, efficienza e affidabilità", spiega Federico Nessi, CEO di Eternoo.

MAN consegna un eTruck a Sedamyl: opererà come navetta interna

Presso Alpiservice Cuneo, Sedamyl ha ricevuto il suo primo MAN eTruck, segnando l’avvio della mobilità elettrica pesante dell’azienda. Per il costruttore tedesco è la seconda consegna di un elettrico nel giro di pochi giorni, dopo quella alla Fratelli Foppiani Trasporti.