Gru retrocabina Cranab

Le gru retrocabina per il forestale, i rifiuti e il riciclaggio appartengono a una nicchia specializzata. Cranab, punto di riferimento nel settore, non rinuncia a soluzioni tecnologiche ad alto valore aggiunto; presente a Ecomondo 2019, il costruttore svedese che appartiene al Gruppo Fassi, ha puntato sia alle gru retrocabina TZ12 e TZ18, sia al sistema di guida con comandi elettroidraulici.

Gru retrocabina Cranab e l’Interactive Control Seat

Anche in un settore come quello del trasporto forestale, abituato a impieghi severi e forti sollecitazioni, le tecnologie elettroidrauliche forniscono un contributo fondamentale. Il primo e più importante vantaggio è di poter regolare i movimenti sulla base del tipo di impiego specifico. Un plus che, nel settore del movimento terra, non solo è apprezzato ma è sempre più diffuso e permette agli operatori di adattare la macchina alle proprie specifiche esigenze. Obiettivo che Cranab vuole centrare con il sistema di comando delle gru retrocabina ICS – Interactive Control Seat.

Cranab Interactive Control Seat

L’Interactive Control Seat permette, tramite i comandi elettroidraulici, di regolare ogni singolo movimento in modo da adattare la gru non solo all’operatore ma anche al tipo di applicazione. La movimentazione di legname o di rottami ferrosi richiede infatti movimenti e reazioni completamente diversi fra loro; avere la possibilità di interagire con il sistema permette di essere efficienti, di ottimizzare i tempi di lavoro e di non sollecitare inutilmente la macchina.

Gru retrocabina Cranab, connubio tra versatilità e affidabilità

L’altro innegabile vantaggio è di semplificare l’allestimento su automezzi molto diversi fra loro. La gestione elettronica di tutta la gru retrocabina permette di dialogare in modo molto più snello, rapido e affidabile con il mezzo di trasporto. La diffidenza nei confronti dell’elettronica è ormai un ostacolo mentale che può dirsi superato grazie all’affidabilità delle soluzioni messe in campo dai costruttori. Le nuove generazioni di operatori, più aperte e preparate nei confronti dei nuovi sistemi di gestione delle gru retrocabina, valorizzano queste soluzioni grazie alla loro curiosità e professionalità. Un approccio diverso al settore che, però, indica chiaramente la strada dello sviluppo delle gru retrocabina.

Gru retrocabina Cranab

In primo piano

Articoli correlati

Cos’è il ‘passaporto delle batterie’ che sta sperimentando Kia

Il passaporto della batteria consente il controllo dello stato di salute (SoH) e una diagnostica in tempo reale per eventuali interventi e la tracciabilità end-to-end lungo l'intero ciclo di vita della batteria. Per i proprietari di veicoli elettrici si traduce in vantaggi concreti come una maggiore...

Prometeon con Italtrans Racing Team al Rally del Marocco 2025

Prometeon Tyre Group sarà al fianco di Italtrans Racing Team Rally Division in occasione del Rally del Marocco 2025, una delle corse più affascinanti della stagione, nonché considerato un importante banco di prova in vista di un appuntamento clou come la Dakar. Non a caso, Prometeon è già stato forn...