CPS è un gruppo di riferimento a livello internazionale. L’azienda, con sede a Castel Bolognese, è oggi fra i punti fermi nel mercato delle gru e degli allestimenti scarrabili. Questo grazie a tecnologie che derivano da una lunga tradizione costruttiva. Fanno parte di CPS marchi di alta qualità come Pesci e Copma che si posizionano nella parte alta del mercato delle gru per autocarro. Con forti specializzazioni come le gamme sviluppate per il settore navale. L’offerta di allestimenti scarrabili di CPS parte dai piccoli modelli con capacità da 3 tonnellate per arrivare fino ai veicoli industriali pesanti da 40 tonnellate. La capacità del costruttore italiano consiste nella variegata offerta di complementi e differenziazioni che consentono di avere allestimenti specifici e su misura. Una flessibilità ragionata che parte dall’analisi attenta del mercato e va nella direzione della soddisfazione anche di esigenze operative particolari.

Gli allestimenti militari di CPS permettono un'elevata efficienza operativa

Gli speciali di CPS

Nella gamma di scarrabili del costruttore italiano trovano infatti ampio spazio diversi allestimenti speciali. Degno di nota il CHS 21 pensato per il carico diretto di container. Si tratta di un modello pensato soprattutto per le applicazioni militari con capacità di sollevamento di oltre 21 tonnellate. La velocità e stabilità operativa permettono un rapido scarico e carico diretto di container. Il blocco idraulico esterno velocizza ulteriormente le operazioni logistiche preservando la sicurezza in fase di trasporto. Per il funzionamento ottimale è necessario un impianto idraulico da 100 l/min con pressione di lavoro di 335 bar. Il peso dell’allestimento è di 4.100 kg per una lunghezza dell’elemento trasportato che varia da 4.500 a 6.300 mm con gancio H1/H2. Passando al gancio H3/H4 la lunghezza si abbassa a un range che va da 1.570 a 2.590 mm.

Gli scarrabili CPS si prestano per applicazioni di ogni genere

Una gamma frazionata

La gamma degli scarrabili di CPS è estremamente frazionata. Questo permette di fornire una soluzione ideale per trasportatori con esigenze molto differenti fra loro. Partendo dal più piccolo SR 3 da tre tonnellate, si arriva al top di gamma SJH 40 la cui sigla indica il carico massimo. La gamma è composta di altri 13 modelli con capacità di 8, 10, 14, 18, 21, 27, 30 e 34 tonnellate di capacità. Trovano quindi spazio allestimenti per veicoli sia con omologazione stradale che mezzi d’opera in grado di garantire la massima operatività in qualsiasi condizione. A questo si devono aggiungere molteplici accessori in grado di personalizzare gli allestimenti per garantire sicurezza e produttività anche in specifiche nicchie di mercato.

La gamma di scarrabili CPS è molto frazionata

In primo piano

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati