Nelle confuse settimane post voto, mentre anche si cerca di capire se il Parlamento sarà in grado di partorire una maggioranza e, quindi un Governo oppure se, come vaticinato da Eugenio Scalfari, Gentiloni è destinato a continuare fino a nuove elezioni nel 2019, a occupare la scena sono due novità di peso. L’ascesa di Fabrizio Palenzona a Presidente di Fai Conftrasporto, considerato anche successore in pectore di Carlo Sangalli alla guida di Confcommercio. E poi, le due sentenze della Corte Costituzionale su questioni cruciali: l’articolo 7 ter sulla possibilità di rivalsa del sub-vettore verso il committente se il primo vettore non paga, e la legittimità dei costi minimi dell’autotrasporto.

Costi minimi

Scritta nientemeno che dall’ex Presidente del Consiglio, Giuliano Amato, la sentenza sui costi minimi dice che sono pienamente legittimi e conformi al dettato della Costituzione. Affermandone la legittimità anche nei confronti del diritto comunitario e che non limitano il principio di libertà negoziale privata tra le parti.

“Pubblicare subito i costi minimi!”

Per Amato, la determinazione da parte di un organo pubblico dei corrispettivi minimi assicura condizioni remunerative di base agli operatori, evita situazioni di concorrenza sleale, garantisce l’ammortamento degli investimenti e il trattamento giuridico e economico dei dipendenti, realizza la trasparenza del mercato.

Inoltre, partendo da una base incomprimibile, si lascia alle parti maggiore autonomia negoziale. E si rispetta l’interesse pubblico, ponendo un limite sotto il quale potrebbe venire compromessa la sicurezza sulle strade, evitando lo sfruttamento eccessivo di persone e veicoli. Infine, la sentenza respinge anche la tesi che i costi minimi limitino la concorrenza introducendo una barriera all’accesso all’attività per conto terzi.

Di fronte alla sentenza così favorevole, il Presidente di Confartigianato Trasporti, Amedeo Genedani, ha chiesto l’immediata ripubblicazione dei costi minimi sul sito web del Ministero dei Trasporti: «Non ci sono ormai più alibi per negare al settore dell’autotrasporto l’applicazione concreta e reale dei costi minimi. Le considerazioni in diritto della Corte Costituzionale sono chiare e inequivocabili».

Costi minimi

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_tagline_box backgroundcolor=”” shadow=”no” shadowopacity=”0.1″ border=”1px” bordercolor=”” highlightposition=”top” content_alignment=”left” link=”http://www.vadoetorno.com/abbonamenti/” linktarget=”_blank” modal=”” button_size=”xlarge” button_shape=”square” button_type=”flat” buttoncolor=”” button=”ABBONATI SUBITO” title=”Scopri di più” description=”Leggi l’articolo completo sul numero di Aprile della rivista Vado e Torno” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ class=”” id=””][/fusion_tagline_box][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

In primo piano

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Guidare elettrico in inverno: i consigli di Geotab

L’abbassamento delle temperature tipico della stagione più fredda può rappresentare una sfida per i veicoli elettrici, le cui batterie possono essere messe alla prova in termini di consumi e durata. Per questo, Geotab ha identificato alcuni consigli per massimizzare le prestazioni dei mezzi a propul...