top-malmberget

Magari Scania non sarà in grado di spostare montagne, ma un paese, perbacco, sì. Esagerazioni, fantasie? No. Perchè è esattamente quello che è accaduto a Malmberget, piccola cittadina svedese del comune di Gällivare, nella contea di Norrbotten, Lapponia del nord. Dove in un freddo giorno dello scorso autunno, le cinquemila anime dell’importante centro minerario di proprietà della Lkab (Luossavaara Kiirunavaara Ab), hanno assistito a un trasporto, o per meglio dire, a un trasloco del tutto insolito, anzi, eccezionale.

Nell’ambito di un intervento di trasformazione urbana che prevede lo smantellamento di molte costruzioni, una trentina di case e condomini, sono infatti state spostate a Koskullskulle, piccolo villaggio a sette chilometri di distanza da Malmberget.

Un’operazione complessa e delicata, frutto dell’impegno congiunto tra la stessa Lkab, l’olandese Mammoet specializzata in trasporti pesanti, e l’impresa di costruzioni Nyab. Sollevate dalle fondamenta, le case sono state posizionate su un rimorchio a 18 assi (da 36 ton per asse, 648 in totale) bilanciando il peso (230 ton per l’edificio più grande) sulle 144 ruote dell’autotreno. A trainare il prezioso carico, uno Scania Serie R spinto dal V8 di 620 cavalli abbinato a un cambio automatico Allison, specificatamente progettato e allestito per trasporti gravosi fino a 250 ton. Tempo medio di percorrenza dei sette chilometri previsti, circa un’ora per abitazione. Semplice, no?

Koskullskulle-wide

In primo piano

Articoli correlati

SOLUTRANS 2025 svela le prime conferenze in programma

A pochi mesi dall'apertura della 18ª edizione della fiera SOLUTRANS - che si terrà dal 18 al 22 novembre 2025 a Lione Eurexpo e di cui Vado e Torno è media partner - gli organizzatori hanno svelato le prime conferenze in programma. Mobilità a basse emissioni di carbonio, innovazioni tecnologiche, lo...