Nel solco del miglioramento della sicurezza stradale e dell’ottimizzazione dell’operatività delle aziende di trasporto, aspetto da garantire in qualunque tipo di condizione, Continental è andata a migliorare ulteriormente la sua ultima generazione di pneumatici invernali. Il risultato è la Generazione 3 della linea della famiglia Conti Scandinavia (HS3, HD3 e HT3), ora completata dall’aggiunta di pneumatici da 22,5 pollici. Pneumatici adatti non solo alle condizioni invernali più estreme ma anche a situazioni più miti, poiché “all-rounder” per la stagione fredda e quindi adatti a condizioni stradali e meteorologiche estremamente variegate.

La resa chilometrica del Conti Scandinavia HS3 è stata aumentata del 10% rispetto a quella della Generazione 2 e l’efficienza nel consumo di carburante è stata migliorata del 5%. Il nuovo Conti Scandinavia HD3, invece, offre un’ottima trazione sulla neve e un’eccellente aderenza sul bagnato.

Conti Scandinavia

Conti Scandinavia: nuove tecnologie e mescola ottimizzata

I progressi sono stati molteplici e hanno interessato diversi aspetti: “Abbiamo deciso di utilizzare una dose maggiore di gomma naturale in modo da migliorare ulteriormente la resistenza al rotolamento e massimizzare la flessibilità anche a basse temperature“, ha spiegato Hinnerk Kaiser. Questa nuova mescola offre un’ottima trazione nelle condizioni invernali più difficili. La tecnologia delle lamelle a doppio stadio aumenta la sicurezza e ottimizza la resistenza al rotolamento e la speciale composizione della mescola garantisce agli pneumatici un’usura omogenea, un chilometraggio più elevato e una maggiore durata.

Guida sicura su terreni invernali: i prodotti nel dettaglio

Conti Scandinavia HS3 offre la massima stabilità dello sterzo e un drenaggio ottimale dell’acqua sull’asse sterzante grazie alla tecnologia delle lamelle a tasca. L’innovativo disegno del battistrada presenta un gran numero di lamelle per una trazione ottimale su neve e ghiaccio. Il rischio di intrappolare il “pietrisco” è ridotto al minimo grazie all’innovativa geometria del battistrada, con tasselli smussati impostati a diverse angolazioni.

Il nuovo pneumatico per asse trattivo Conti Scandinavia HD3 si pone davanti a numerose sfide: trasmissione di potenza a terra, stabilità in curva e la possibilità di trasferire alla ruota la potenza frenante generata dal freno di servizio o dal retarder del camion. La chiave per raggiungere questi obiettivi è la nuova geometria del battistrada. Le scanalature longitudinali a zig-zag con fianchi smussati ed angolazioni variabili migliorano la capacità autopulente del disegno del battistrada. Questo pneumatico offre la migliore trazione possibile e una trasmissione della potenza frenante senza compromessi.

Conti Scandinavia

Conti Scandinavia: dallo specialista del freddo all’all-season

Nel corso del suo ciclo di vita, la nuova Generazione 3 Conti Scandinavia passa da specialista del segmento winter a pneumatico all-season. Con l’usura dello strato invernale, la tecnologia bimescola del battistrada offre un’area di contatto molto più ampia in estate, con benefici diretti in termini di stabilità direzionale.

Grazie a una minor resistenza al rotolamento e il battistrada bimescola, i nuovi pneumatici invernali Scandinavia eccellono anche per il consumo di carburante. E un ulteriore aumento del chilometraggio porta un netto calo dei costi operativi. L’innovativa carcassa di questi pneumatici consente un’elevata ricostruibilità e riduce l’impatto ambientale.

Le misure

Il nuovo pneumatico per asse sterzante Conti Scandinavia HD3 è disponibile nelle seguenti misure: 295/80 R 22.5, 315/80 R 22.5, 315/70 R 22.5, 385/65 R 22.5, 385/55 R 22.5

Il nuovo pneumatico per asse trattivo Conti Scandinavia HS3 è disponibile nelle seguenti misure: 295/80 R 22.5, 315/80 R 22.5, 315/70 R 22.5

Il nuovo pneumatico per rimorchio Conti Scandinavia HT3 sarà disponibile da giugno 2021 nelle seguenti misure: 385/65 R 22.5, 385/55 R 22.5

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Cos’è il ‘passaporto delle batterie’ che sta sperimentando Kia

Il passaporto della batteria consente il controllo dello stato di salute (SoH) e una diagnostica in tempo reale per eventuali interventi e la tracciabilità end-to-end lungo l'intero ciclo di vita della batteria. Per i proprietari di veicoli elettrici si traduce in vantaggi concreti come una maggiore...