ibrido Scania

Fortemente orientata verso quella sostenibilità che insieme a efficienza, rendimento e sicurezza rappresenta la stella polare di ogni prodotto di Södertälje, Scania prosegue convinta sulla strada dello sviluppo di soluzioni che appunto guardano in questa direzione. In questo senso, se l’ibrido non rappresenta di per sé una novità in senso assoluto, lo è invece il più recente step di quella che oggi può essere considerata a tutti gli effetti una vera e propria gamma.

Ibrido Scania, più opzioni di configurazione

Mentre infatti la precedente generazione ibrida del Grifone si limitava a due cabine (P e G), una sola potenza (320 cavalli) per configurazioni di veicoli a due e tre assi, il nuovo modello, che raccoglie ed è sintesi delle più avanzate tecnologie che fanno della Next Gen una classe di veicoli di riferimento, amplia notevolmente le possibilità di configurazione.

ibrido Scania

In particolare, il nuovo ibrido prevede la disponibilità delle cabine L, P, G, R, l’intero range di potenze del motore turbodiesel di 9 litri (280, 320, 360 cavalli) abbinato a un motore elettrico di 177 cavalli alimentato da un pacco di batterie agli ioni di litio, un bouquet di passi da 3.600 a 6.350 millimetri, con possibilità di due diverse altezze del telaio (normale o basso), e configurazioni di veicoli a due o tre assi.

Nuova gamma ibrida Scania, pronta per lavorare sodo

La nuova gamma ibrido Scania aggiunge inoltre contenuti che accentuano la versatilità e le possibilità d’impiego del veicolo quali il compressore elettrico, la pto azionata dallo stesso motore elettrico, oltre a info più particolareggiate sul check-panel. Sul numero 10 di Ottobre di Vado e Torno, in esclusiva la prova dello Scania L 320 Hybrid in versione due assi.

ibrido Scania

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Volvo Trucks potenzia la sua tecnologia I-Roll con la funzione start&stop

La nuova funzione start&stop del motore si attiva a velocità superiori a 60 km/h. A seconda delle condizioni di abilitazione, quali la topografia e la temperatura ambiente, il nuovo I-Roll con funzione start&stop del motore sarà in grado di ridurre fino all'1% il consumo di carburante e le emissioni...