La pandemia, tra i tanti effetti negativi, avrebbe avuto anche un risvolto positivo sulla carenza autisti. Secondo un recente rapporto dell’IRU (l’Unione internazionale dei trasporti stradali) il forte calo dei volumi di merci circolanti su strada avrebbe abbassato, dal 24 per cento del 2019 al 7 per cento dello scorso anno, il deficit di autisti che affligge il settore. Ma lo scoppio della “bomba autisti”, già ampiamente previsto più volte in passato dalla stessa associazione di categoria internazionale, sarebbe solo stata rimandata dalla pandemia.

Carenza autisti, a rischio tutto il comparto economico e logistico

Frutto di interviste a 800 aziende del settore di 20 diversi Paesi, il report dell’IRU continua però a vedere nero: la modesta “ripresina” che dovrebbe caratterizzare il secondo semestre del 2021 in Europa potrebbe far schizzare nuovamente la domanda inevasa di autisti oltre il 15 per cento. Con il conseguente rischio di paralisi dell’economia, con beni prodotti in gran quantità ma immobili, impossibilitati nel trasporto a causa della carenza di coloro che devono svolgere proprio tale mansione: gli autotrasportatori.

La carenza autisti «è un problema che minaccia di mettere in crisi l’intero mondo della logistica – sottolinea il segretario generale dell’IRU, il canadese Umberto de Pretto – E ha un’unica soluzione: i governi dei diversi Paesi, in particolare in Europa, devono attivarsi per rendere più attrattivo questo lavoro, da un lato offrendo migliori condizioni contrattuale e dall’altro favorendo percorsi di formazioni che si sviluppino a partire dalle scuole professionali, come già avviene per i meccanici e il personale di bordo delle navi».

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

IVECO e Accenture insieme per migliorare la sicurezza stradale

Presentati i risultati di un progetto dedicato allo sviluppo di un software per la sicurezza stradale. La nuova soluzione, basata sulla tecnologia Vehicle-to-Everything, consente ai veicoli di comunicare tra loro, con le infrastrutture e con gli utenti della strada, migliorando l’efficienza del traf...