Camion-filobus

Non è un capriccio da ecologisti estremi il progetto e-Highway di Siemens che prevede l’utilizzo in autostrada di camion ibridi dotati di pantografi automatici per poter viaggiare a emissioni zero collegati alla rete elettrica. Al contrario, se implementato su 4-5 mila chilometri dei tratti più soggetti a traffico pesante della rete autostradale tedesca, potrebbe generare importanti vantaggi in fatto di emissioni inquinanti e di miglioramento dell’impatto ambientale della logistica merci.

Il parere arriva dal Fraunhofer Institut di Monaco, uno tra i più apprezzati centri di ricerca scientifica al mondo, e avalla anche dal punto di vista dei costi un’iniziativa che per divenire concreta richiede tra gli 8 e i 12 miliardi di euro, ma che avrebbe come conseguenza anche quella di riequilibrare gli scompensi di assorbimento di energia da parte della rete elettrica. In poche parole, i camion-filobus potrebbero godere di tariffe agevolate notturne con un doppio vantaggio: da un lato contribuire all’abbassamento del costo del trasporto e dall’altro ‘sfruttare’ il surplus di energia normalmente disponibile in network quando le grandi fabbriche sono ferme.

Qualche remora rimane

Due, a detta dei ricercatori del Fraunhofer, i principali ostacoli al decollo del progetto. Prima di tutto la mancanza di uno standard comune europeo, il che rischierebbe di scatenare la guerra delle diverse tensioni che già nel dopoguerra ha contrapposto le ferrovie di molti Paesi europei, contribuendo a frenare l’integrazione transfrotaliera delle reti.

Freno ancora più importante sarebbe rappresentato dai costruttori dei camion che, con l’abbandono dei grandi diesel a 6-8 cilindri, temono di veder sciogliersi come neve al sole il cuore tecnologico e in continua evoluzione del veicolo, sostituito da un ‘banale’ motore elettrico. Tra le ipotesi prospettate dai ricercatori, la più percorribile pare quella di integrare il progetto e-Highway in un programma europeo più vasto, così da poter godere di riduzioni di costo dovute all’effetto scala. E trovare una sponda comune anche per i fondi da destinare all’elettrificazione delle corsie autostradali.

Camion-filobus

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Guidare elettrico in inverno: i consigli di Geotab

L’abbassamento delle temperature tipico della stagione più fredda può rappresentare una sfida per i veicoli elettrici, le cui batterie possono essere messe alla prova in termini di consumi e durata. Per questo, Geotab ha identificato alcuni consigli per massimizzare le prestazioni dei mezzi a propul...