Volvo Trucks ha consegnato in Marocco il primo dei suoi camion elettrici, un FE Electric già in produzione di serie. Il veicolo è stato consegnato ad Arma, società che si occupa della raccolta rifiuti nella città di Rabat. “Questo è un momento di orgoglio, facciamo il primo passo verso un trasporto elettrico più sostenibile in Marocco e in Africa insieme al nostro cliente Arma e alla città di Rabat. Ciò dimostra chiaramente che i veicoli elettrici a zero emissioni hanno un ruolo importante da svolgere in molte parti del mondo. Volvo è il primo brand internazionale con veicoli elettrici pesanti in operazioni commerciali in Marocco. Abbiamo la più ampia linea di camion elettrici nel settore, la quale rende possibile elettrificare una grande parte di trasporto pesante già da oggi”, ha detto Martin Nilsson, Managing Director di Volvo Trucks Marocco.

I camion elettrici Volvo per gli obiettivi di decarbonizzazione del Marocco

Il Marocco ha obiettivi climatici ambiziosi, basati su grandi investimenti nelle energie rinnovabili. Il Paese è leader dell’energia solare e sede del più grande impianto a energia solare concentrata del mondo, Noor Quarzazate, situato 200 km a sud est di Marrakech.

camion-elettrici-volvo-marocco

“Siamo orgogliosi di essere la prima azienda nel settore della gestione dei rifiuti in Marocco e in Africa ad aver scelto di investire sulla mobilità sostenibile in collaborazione con Volvo Trucks. Facendo un passo verso l’elettrificazione della nostra flotta di veicoli, Arma sta riducendo la sua impronta di carbonio, mostrando ancora una volta il nostro impegno per l’ambiente. Le nostre intenzioni sono chiare: continueremo a investire in innovazioni che contribuiscono a ridurre le emissioni a beneficio dell’ambiente, supportando i nostri clienti nel raggiungimento dei loro obiettivi di sostenibilità”, ha aggiunto Youssef Ahizoune, CEO di Arma Group.

In primo piano

Articoli correlati

MAN, luci e ombre nei risultati del primo trimestre 2025

Nonostante le vendite nei primi tre mesi del 2025 abbiano registrato un calo del 14% rispetto all’anno precedente, la tendenza degli ordini in entrata è positiva (+50%). In aumento anche le vendite di veicoli elettrici, trainate dal comparto autobus, che registrano un +178%.