Cabine camion, 'profondi' cambiamenti all'orizzonte

Dal 1° settembre 2020 le cabine potrebbero cambiare ‘profondamente’. Per favorire la penetrazione aerodinamica sarà infatti possibile allungarle di ben 90 centimetri. Ancora, con l’obiettivo di ridurre il rischio di conflitti con gli altri utenti della strada (pedoni e ciclisti), dovranno ridursi gli angoli morti dal posto di guida, a destra e verso il basso.

Cabine più aerodinamiche e sicure, attente pure al tasso alcolico

Sul tema assistenza alla guida, oltre ai sistemi di frenata automatica, dovrebbero arrivare di serie i dispositivi anti-avviamento per chi ha un tasso alcolico troppo alto e che monitorino l’attenzione del guidatore. Poi, stop supplementari per frenate d’emergenza e lampeggiatori extra per le manovre.

Questi nuovi standard, approvati nel 2020, potrebbero divenire poi obbligatori sui veicoli pensanti di nuova omologazione dal 2024 e su tutto l’immatricolato a partire dal 2027. A pensarci bene, un futuro non molto lontano.

Cabine camion, 'profondi' cambiamenti all'orizzonte

In primo piano

Articoli correlati

La Spagna riforma i limiti di peso e dimensioni dei mezzi pesanti

Dal 24 luglio 2025, in Spagna entrerà in vigore un'ordinanza che introduce significative modifiche per il settore dell'autotrasporto. Una di queste è l’aumento della massa complessiva da 40 a 44 tonnellate per i mezzi pesanti. Aggiornato anche il limite di altezza, con un massimo di 4,5 metri in cas...