BYD e gli e-truck: il colosso cinese, grazie anche a sforzi ingegneristici notevoli nello sviluppo e nella produzione di batterie, si propone come un player di riferimento tra i camion elettrici, oltre che – e qui l’esperienza è maggiore – nel campo del trasporto pubblico. Su Sustainable Truck&Van, la nostra piattaforma internazionale dedicata ai veicoli a emissioni zero, abbiamo raccontato nei mesi scorsi l’evoluzione della gamma di camion elettrici BYD: potete leggere qualcosa qui e qui.

Non è un caso, insomma, che l’intera gamma di veicoli commerciali e industriali BYD è stata pensata e prodotta, fin dall’inizio, come ‘pure electric’. Nell’aprile di quest’anno, BYD ha compiuto un ulteriore passo avanti, annunciando la fine della produzione di veicoli con il solo motore a combustione interna per concentrarsi sui veicoli elettrici a batteria (BEV) e ibridi plug-in (PHEV). Si tratta di una conferma per quanto riguarda la visione del costruttore cinese per un futuro sostenibile, guidato dall’elettrificazione nella mobilità, per una migliore qualità di vita.

BYD per gli e-truck: tutto nasce dalle batterie

Tutto nasce dalla lunga esperienza che BYD ha accumulato nella tecnologia delle batterie per veicoli elettrici. In particolare, la comprovata tecnologia delle batterie al litio ferro-fosfato (LFP) sviluppata da BYD pone in primo piano la sicurezza e l’affidabilità della gamma di veicoli elettrici. BYD, infatti, è il principale produttore di questa tipologia di accumulatore, oggetto di continuo aggiornamento tecnologico e la cui domanda è in costante crescita. Si stima che, entro il 2024, le batterie LFP rappresenteranno oltre il 60% del mercato globale di batterie. La ragione della crescita delle batterie LFP è dovuta all’assenza di cobalto e all’impiego di materiali dotati di eccellente stabilità termica rispetto alle soluzioni alternative.

BYD e-truck

La tecnologia BYD LFP ha superato severi test di sicurezza, inclusi quelli di compressione, di calore e di sovraccarico, ottenendo risultati perfino superiori agli standard minimi richiesti. La casa asiatica, inoltre, è stata una delle prime aziende ad adottare un sistema di gestione termica della batteria per il mantenimento della temperatura della stessa a livelli ottimali, così da garantire affidabilità ed efficienza di funzionamento anche in condizioni atmosferiche estreme.

In primo piano

Articoli correlati

CST Logistica Trasporti acquista otto DAF XF FT alimentati a HVO

Gli otto nuovi DAF XF FT alimentati a HVO vanno ad aggiungersi a un parco di 400 mezzi, di cui 150 già alimentati con questo carburante. L'adozione di veicoli a HVO da parte di CST si inserisce in una strategia di sostenibilità iniziata nel 2016, con un percorso di investimento in carburanti alterna...

Bruni Trasporti punta sull’LNG grazie alla partnership con Volvo

Sui 33 veicoli dell'azienda valtellinese, 8 sono alimentati a gas naturale liquido, impegnati nel trasporto di acqua minerale per conto di Maganetti, storico partner del marchio di proprietà di Nestlé. Il primo Volvo FH alimentato a gas è stato acquistato nel 2021 e oggi la flotta LNG è composta da ...