Bridgestone ha rinnovato Tyrelink, il portale B2B multipiattaforma per gli acquisti online, aggiungendo nuove funzionalità mantenendo però la filosofia che è sempre stata alla base del progetto: l’orientamento verso il clienti. A renderlo noto è il colosso degli pneumatici, presente in 90 paesi nel mondo, con più di 22 mila dipendenti: “L’obbiettivo è quello di offrire a tutti uno strumento di lavoro il più efficiente, flessibile e semplice da utilizzare, in grado di adattarsi alle esigenze di tutti i clienti”.

Un altro passo importante verso la digitalizzazione dei processi, a pochi giorni dall’annuncio della riapertura graduale degli impianti nel mondo, dopo la chiusura a causa del Covid-19.

Bridgestone

Tyrelink, il portale per gli acquisti di Bridgestone, con un’esperienza sempre più personalizzata

La nuova versione di Tyrelink, che consente un’elaborazione completamente personalizzata del processo di acquisto, viene lanciata dopo aver condotto un periodo di test con clienti selezionati per affinarne tutte le funzionalità. Ora è a disposizione di tutti i clienti Bridgestone, che quindi possono cercare e selezionare pneumatici, accedere alle promozioni, creare preventivi e tracciare gli ordini

“I miglioramenti di TyreLink fanno parte di una strategia più ampia che mira ad ottimizzare l’esperienza del cliente”, sottolinea Stefano Parisi, Regional Managing Director di Bridgestone EMIA South Region. “Siamo consapevoli di quanto possa essere frenetica una giornata in officina e che una gestione efficace del tempo è uno dei fattori fondamentali per il buon andamento degli affari. Il nostro obiettivo è semplificare il più possibile la relazione con i nostri clienti e le nuove funzionalità del portale Tyrelink ci aiutano ad andare proprio in questa direzione”.

Per semplificare i risultati della ricerca, sono stati introdotti nuovi filtri: per modello, per riferimento, per parola chiave e persino per disegno del battistrada. Il cliente può vedere la disponibilità dei pneumatici in tempo reale e identificarli rapidamente grazie ad un codice colore. Grazie alle nuove funzionalità, il cliente può accedere a tutte le informazioni sul prodotto con un semplice clic (immagini, promozioni marketing, aspetti tecnici, risultati dei test, misure alternative…). Da una singola schermata, si possono visualizzare agli ordini, consegne e fatture. È anche possibile tracciare l’ordine da quando parte dal magazzino, fino alla sua fatturazione. I clienti Bridgestone potranno inoltre utilizzare l’opzione “Chiamami ora” per essere contattati velocemente dal team di assistenza clienti Bridgestone.

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...