Per legge le aziende hanno il dovere di gestire in modo corretto e sicuro i prodotti chimici utilizzati per le loro attività e avere sempre le schede di sicurezza aggiornate, disponibili e in ordine. Per facilitare questo delicato e importante processo, Berner ha messo a punto un esclusivo funzionale database online denominato Chemical Database,presentato in anteprima in occasione dell’Automotive Dealer Day 2019 a Verona.

Berner presenta il nuovo servizio Chemical Database

Chemical Database facilita la gestione di tutte le sostanze chimiche e della relativa documentazione: il nuovo database di Berner semplifica l’archiviazione e la consultazione delle Schede Dati di Sicurezza, facilita l’organizzazione del registro dei materiali pericolosi e agevola la gestione e la formazione della sicurezza del personale.

Chemical Database, se il digitale fa rima con funzionale

I benefici per il cliente sono significativi: centralità di gestione delle schede relative ai prodotti chimici, utilizzo di una piattaforma on-line unica per tutti i materiali pericolosi, gestione dei ruoli e dei permessi del personale, disponibilità di documenti sempre aggiornati, possibilità di aggiungere prodotti di terze parti per ottenere una panoramica completa.

Il Chemical Database Berner è un ulteriore tassello che va a completare i servizi dedicati dall’azienda ai propri partner commerciali. “X in 1: un Mix di servizi in 1 soluzione”, questo il claim dello stand Berner all’Automotive Dealer Day 2019. Oltre al Chemical Database, Berner punta i riflettori sugli altri servizi digitali fruibili attraverso la propria piattaforma:

  • Cost Center Management, per ripartire correttamente i costi, controllare gli acquisti e verificare i consumi in concessionaria;
  • Self Service Portal, per gestire ordini, report e documenti con velocità e semplicità;
  • App Scan&Buy, per rendere autonomi i collaboratori e definire un flusso approvativo su più livelli.
Berner - Servizi Digitali

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...