La Commissione Bilancio della Camera dei Deputati ha approvato l’emendamento che proroga i termini di consegna per la fruizione del credito d’imposta per i beni strumentali ordinati entro il 31 dicembre 2021. La norma è stata inserita nel DL Milleproroghe, durante la seduta in discussione presso la suddetta Commissione. Ne ha dato notizia Confartigianato Trasporti, che insieme alla filiera automotive aveva sostenuto la misura nell’ambito dei lavori della Legge di Bilancio. Va da sé che il risultato è stato giudicato positivamente, proprio perché va incontro alle esigenze delle imprese di autotrasporto che, già vessate dal caro-carburanti, avrebbero potuto subire ulteriori danni economici, per una situazione – quella della carenza delle materie prime e dei semi-conduttori – che non dipendeva da loro.

Autotrasporto, una misura per le imprese con la proroga del credito d’imposta

Le imprese, infatti, non avrebbero potuto rispettare le scadenze precedentemente fissate nel quadro delle agevolazioni sul credito d’imposta per investimenti in beni strumentali a causa della carenza dei semiconduttori, che rende impossibile da parte delle aziende costruttrici il rispetto dei tempi di consegna dei veicoli commerciali ordinati. Ora, con la norma approvata, i termini di consegna dei mezzi ordinati ai fini del godimento del credito d’imposta al 10%, sono stati prorogati dal 30 giugno al 31 dicembre 2022.

“Grazie alla proroga che abbiamo fortemente voluto – commenta il Presidente di Confartigianato Trasporti Amedeo Genedani – si evita che le imprese perdano la possibilità di usufruire di un’agevolazione fiscale che si attesta tra 10 e 13 mila euro per ciascun veicolo pesante.” “Per le stesse ragioni – prosegue il Segretario nazionale dell’Associazione Sergio Lo Monte – da oggi lavoreremo in sinergia con la competente Direzione del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili per ottenere la proroga di almeno 6 mesi delle scadenze per le rendicontazioni delle domande di incentivo per rinnovo mezzi fissate al 14 marzo 2022”.

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...