Autopromotec

La prossima edizione di Autopromotec, la specializzata rassegna internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket, che avrà luogo a Bologna dal 24 al 28 maggio prossimi, ospiterà in qualità di espositori tutte le più importanti case produttrici di pneumatici a livello mondiale, per un’offerta espositiva davvero completa.

Raddoppiato lo spazio espositivo destinato al comparto

Dal punto di vista della superficie espositiva si è reso necessario raddoppiare l’area dedicata al settore dei pneumatici. Oltre ai padiglioni 20, 22 e 31, che già nell’edizione di due anni fa erano destinati alla gomma, in occasione di Autopromotec 2017 anche il padiglione 15 sarà interamente dedicato ai pneumatici, accogliendo anche i rivenditori di prodotti ricostruiti e di cerchi.

Nel complesso, i quattro padiglioni ospiteranno 271 realtà del settore e le loro novità di prodotto, con una netta prevalenza di operatori internazionali rispetto a quelli italiani. Inoltre, per la prima volta nella storia di Autopromotec, il padiglione 19 sarà esclusivamente riservato alle attrezzature per l’assistenza ai pneumatici: 48 le aziende coinvolte, in questo caso con una predominanza di realtà italiane.

Focus sulla ‘filiera’ dei pneumatici

Con AutopromotecEDU si proporranno momenti di approfondimento sulle principali tendenze del post vendita, con finalità legate alla crescita del business ma soprattutto allo sviluppo della cultura della qualità. Nell’ambito di AutopromotecEDU, il settore dei pneumatici, che rappresenta un esempio concreto di applicazione del modello di rigenerazione, sarà oggetto del convegno ‘Economia circolare: il caso virtuoso della filiera dei pneumatici’.

La tavola rotonda sarà dedicata alla logica di produzione votata al completo riuso di un prodotto e delle sue componenti, nonché all’azzeramento dei quantitativi di spreco e scarto. A fondamento di tutto, quindi, il concetto che il prodotto premium, dopo aver vissuto la sua prima vita come pneumatico nuovo, può essere ricostruito – con importanti vantaggi non solo in termini ambientali ma anche economici – e quindi recuperato e riciclato sotto forma di materia prima seconda in innumerevoli campi di applicazione.

In primo piano

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

A Milano il convegno di Assologistica e i premi “Logistico dell’anno”

Si è concluso l’evento “Lavorare meglio, questione di logistica - Costruiamo le basi per il futuro del Paese”, organizzato da Assologistica presso il Belvedere Jannacci nel grattacielo Pirelli a Milano. L’evento è stato anche l’occasione per assegnare per il diciannovesimo anno i premi “Logistico de...