Assologistica, l’evento “Le energie del cambiamento” e la premiazione de Il Logistico dell’Anno
Si è svolto venerdì l’evento “Le Energie del Cambiamento”, organizzato da Assologistica e ospitato presso Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa italiana, a Milano. In concomitanza con la 20ª edizione del Premio Il Logistico dell’Anno, la giornata ha offerto un’occasione per riflettere sul ruolo strategico della logistica come motore di sviluppo economico e sociale. Premiati anche Paolo e Giorgia Volta per il volume "Trasporto merci: l'uomo al centro del trasporto sostenibile".
Si è svolto venerdì l’evento “Le Energie del Cambiamento”, organizzato da Assologistica e ospitato presso Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa italiana, a Milano. In concomitanza con la 20ª edizione del Premio Il Logistico dell’Anno, la giornata ha offerto un’occasione per riflettere sul ruolo strategico della logistica come motore di sviluppo economico e sociale.
Attraverso le diverse declinazioni dell’energia – dall’innovazione alla sostenibilità, dalle istituzioni alla filiera – i relatori hanno esplorato le grandi trasformazioni che stanno ridefinendo il settore. Durante l’evento, il presidente di Assologistica Umberto Ruggerone (nella foto sotto, al centro), il segretario generale Jean François Daher (a sinistra) e l’economista Marco Fortis hanno delineato le prospettive di crescita della logistica italiana, sottolineando l’importanza di una collaborazione sinergica tra politica, istituzioni e rappresentanze di categoria.
Daher ha sottolineatocome il ruolo di Assologistica sia di grande rilevanza per lo sviluppo del settore: “Siamo apolitici, senza scopo di lucro e rappresentiamo l’intera filiera. Il nostro scopo è di fornire agli associati tutte le informazioni in modo chiaro ed esaustivo affinché siano utili alle loro attività”.
Sottolinea anche Ruggerone: “Senza la condivisione dei vari saperi sarebbe impossibili dare risposte ai nostri associati. La logistica rende possibile il quotidiano grazie a una rete eenorme di attività. Il pericolo è che le ‘consegna gratuita’ faccia perdere di vista il valore del lavoro che c’è tra il momento dell’ordine e quello della consegna. Sottolineo anche che è un settore capace di innovare a una velocità spaventosa”.
L’economista Marco Fortis, vicepresidente di Fondazione Edison, ha delineato con precisione lo stato della logistica italiana a partire dalle trasformazioni degli ultimi anni e l’impatto che il settore ha avuto nella crescita del PIL. “L’Italia ha registrato la più forte crescita del PIL dopo gli Stati Uniti e si è mostrata, in Europa, come una delle economie più resilienti nonostante la crisi. Quest’anno il PIL è previsto in crescita dello 0,7% ma nei prossimi due anni del +2,3%. Una crescita dovuta soprattutto all’export, in cui siamo quarti al mondo e alla differenziazione in termini di prodotti. Rispetto ad altri Paesi europei, siamo usciti dal Covid aumentando di pochissimo il debito pubblico. Nella logistica, l’Italia è seconda solo alla Germania ed è crescita molto negli ultimi anni. Se continuerà così, vedremo aumentare la competitività anche al sud e questo sarà un volano molto positivo per la nostra economia”.
A seguire, Nicola Molteni, Sottosegretario al Ministero dell’Interno, ha approfondito il valore della collaborazione tra politica e rappresentanza economica, concetto ribadito dall’Onorevole Carlo Fidanza nel suo intervento video da Bruxelles, in cui ha sottolineato la necessità urgente di una riforma doganale e del superamento della frammentazione normativa. “Dobbiamo garantire lo sviluppo delle infrastrutture (le reti TEN-T, i porti), sostenere il trasporto intermodale e risolvere la questione dei valichi alpini. Legiferare meno e meglio ci porterà ad avere soluzioni praticabili per la transizione ecologica e digitale”.
Il tema delle alleanze strategiche per migliorare l’efficienza dell’intera filiera logistica è stato affrontato nel confronto tra Leopoldo Destro, Vicepresidente Confindustria, che ha sottolineato il ruolo nella logistica nel supporto al settore manifatturiero, Carlo Alberto Buttarelli, Presidente Federdistribuzione e Umberto Ruggerone.
Particolare attenzione, poi, è stata riservata al tema della formazione, con la presentazione della piattaforma innovativa sviluppata da Assologistica in collaborazione con Randstad, volta a potenziare le competenze professionali e ad accelerare la trasformazione digitale nel settore.
Il momento clou dell’evento è stata la consegna del Premio Il Logistico dell’Anno 2024, che ha riconosciuto le eccellenze in diverse categorie legate all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità e alla responsabilità sociale d’impresa. Qui trovi tutti i vincitori del Premio Il Logistico dell’Anno.
E tra i premi assegnati per il Logistico dell’Anno, ci fa molto piacere menzionare quello ottenuto da Paolo e Giorgia Volta (sotto, nella foto) per la realizzazione del libro “Trasporto merci: l’uomo al centro del trasporto sostenibile”. Un volume molto apprezzato dai professionisti del settore. Paolo Volta è coordinatore didattico di evenT nonché ‘anima’ di tante iniziative, prima fra tutte il Sustainable Tour.