Una visibilità completa e ottimale, si sa, è pressoché impossibile da ottenere per un veicolo pesante, che deve fare i conti inevitabilmente con i famosi angoli ciechi. Secondo una ricerca condotta da Statista Research Department, nel 2020 in Italia gli incidenti stradali hanno causato la morte di 2.300 persone. Di queste, circa il 25% erano pedoni o ciclisti colpiti accidentalmente da un veicolo pesante.

A questo si aggiunge un dato fornito dall’European Transport Safety Council, secondo il quale in Europa ogni anno circa 4mila persone perdono la vita in incidenti che coinvolgono mezzi pesanti: mille di queste vittime sono ciclisti o pedoni. Un valido aiuto per affrontare la questione degli angoli ciechi arriva dallo sviluppo tecnologico e dalla capacità non soltanto di rilevare la presenza, appunto, di persone che vanno a piedi o in sella a una bici, per esempio, ma anche di farlo con la massima precisione ed evitando falsi allarmi.

brigade sidescan predict angoli ciechi

Brigade Electronics e Sidescan Predict per la sicurezza degli angoli ciechi

A questo scopo, Brigade Electronics, specialista globale nello sviluppo di sistemi di sicurezza progettati per i veicoli commerciali, ha nel suo portafoglio Sidescan Predict, un sistema proprietario che riduce il rischio di falsi allarmi nel rilevamento degli oggetti. Questo fa sì che i conducenti possano ‘fidarsi’ davvero del software. Prima ancora di iniziare la fase di trial, nel 2020, Sidescan Predict è stato sviluppato in circa 10mila ore di ricerca. Nella fase successiva ai trial, invece, il sistema sviluppato da Brigade ha ricevuto riscontri molto positivi dai conducenti che l’hanno testato.

Rispetto a sistemi di rilevamento oggetti basati sulla tecnologia a ultrasuoni, Sidescan Predict di Brigade Electronics è basato su logiche di intelligenza artificiale che consentono di raccogliere informazioni costanti differenziando tra oggetti statici e oggetti in movimento. L’intelligenza artificiale permette anche di calcolare in tempo reale dati di estrema utilità, come la velocità e la distanza dell’oggetto dal veicolo. L’algoritmo creato da Brigade fa sì, insomma, che l’allarme scatti solo quando il pericolo di una collisione è reale.

brigade sidescan predict angoli ciechi
Il kit Sidescan Predict di Brigade Electronics

Sei sensori monitorano un’area di 2,5 metri

I sei sensori piazzati da Brigade per monitorare la zona intorno agli angoli ciechi riescono a rilevare gli oggetti in un’area di 2,5 metri. Il sistema Sidescan Predict può naturalmente essere inserito anche in veicoli già esistenti e non soltanto applicato ai nuovi truck. Infine, è pensato per essere il più possibile intuitivo: i conducenti non necessitano di particolare formazione per utilizzarlo.

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...