Come soluzione sostenibile per la mobilità a zero emissioni di CO2 nel trasporto stradale, cellcentric ha presentato per la prima volta all’IAA Transportation di Hannover un modello virtuale del suo sistema a celle a combustibile NextGen per il trasporto pesante a lungo raggio. Il modello virtuale fornisce un’anteprima delle dimensioni e del design della nuova generazione rivoluzionaria di sistemi a celle a combustibile.

Con un peso totale inferiore a 400 kg, questo nuovo sistema presentato all’IAA da cellcentric è progettato per i vani motore diesel convenzionali da 13 litri. Il nuovo sistema a celle a combustibile a singolo imballaggio combinerà elevata efficienza e prestazioni con un TCO leader di mercato. Inoltre, il sistema è caratterizzato da temperature di esercizio più elevate e minori requisiti di raffreddamento.

Di seguito sono riportate le caratteristiche tecniche del sistema a celle a combustibile NextGen:

Cifre di prestazioni target (rispetto al sistema a celle a combustibile di riferimento BZA150)

· Pacchetto di sistema singolo

· Fino a 375 kW (oltre 500 cavalli) di potenza netta continua

· 20% in meno di consumo di carburante

· 40% di riduzione del calore di scarto a 300 kW di potenza netta

· 40% in più di densità di potenza

· 40% di riduzione della complessità

L’attuale produzione BZA150 di sistemi a celle a combustibile a Esslingen (Germania) è una pietra miliare verso il raggiungimento della mobilità CO2-neutrale nel trasporto pesante di domani, utilizzando processi di produzione di livello industriale altamente efficienti. Inoltre, la produzione pilota industrializzata a Esslingen segna un altro passo verso l’arrivo del più grande stabilimento di produzione di celle a combustibile d’Europa, il nuovo stabilimento KLIMA|WERK a Weilheim, la cui apertura è prevista verso la fine del decennio.

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...