Italtrans ritira al Solutrans il primissimo semirimorchio isolato Chereau Performance

In occasione del Solutrans 2019, mercoledì 20 novembre nella dinamica cornice del quartiere fieristico di Lione, i vertici di Chereau assieme a quelli del proprio pilastro italiano Cailotto Trailer hanno consegnato all’italiana Italtrans, rappresentata dal Responsabile Flotta, Mauro Nicoli, il primissimo semirimorchio isolato Chereau Performance.

Chereau Performance, coefficiente di isolamento ‘K’ record pari a 0,27

Secondo i dati forniti dagli ingegneri del costruttore francese, Chereau Performance rappresenta il semirimorchio più isolato oggi concretamente disponibile sul mercato, accreditato di un coefficiente di isolamento ‘K’ record pari a 0,27. L’asso nella manica è rappresentato da uno speciale pannello denominato con la sigla ‘VIP’ caratterizzato da uno strato di materiale isolante sottovuoto in grado di minimizzare il passaggio di calore.

Chereau, c’è l’idrogeno nel futuro del trasporto a temperatura controllata

Spazio anche agli altri fiori all’occhiello dell’offerta Chereau. In particolare nello stand riflettori puntati sul nuovo modello Inogam EVO, l’evoluzione della gamma principale, Chereau Next, il primo semirimorchio refrigerato intelligente e collegato, e infine la rivoluzionaria unità Chereau Hydrogen Power H2 in grado di autoalimentare l’apparato refrigerante tramite l’energia elettrica prodotta dalle celle a combustibile integrate partendo dall’idrogeno contenuto in apposite bombole alloggiate e protette sotto lo chassis.

Chereau Hydrogen Power H2

In primo piano

Articoli correlati

Gruppo Krone: i risultati del 2024 e i piani per il 2025

Nonostante il calo del fatturato nel 2024, dovuto principalmente a motivi geopolitici, il Gruppo Krone guarda con ottimismo alla seconda metà del 2025 e continua nella direzione intrapresa con i recenti investimenti. Sul prossimo numero di Vado e Torno pubblicheremo un interessante focus sul mercato...