ZF parteciperà, e non potrebbe essere altrimenti, alla prossima edizione di IAA, prevista ad Hannover dal 17 al 22 settembre. Tante le innovazioni che il gruppo porterà ad Hannover, non lontano peraltro dal quartier generale di Jeversen che abbiamo visitato non più di due anni fa. Tra queste spicca sicuramente la nuova trasmissione ibrida TraXon 2 destinata ai veicoli industriali.

ZF: perché una nuova trasmissione ibrida

Interessante l’inciso che fa ZF per spiegare la scelta di virare su una trasmissione ibrida: “Considerato che il numero di immatricolazioni di veicoli completamente elettrici sta aumentando più lentamente del previsto – non solo per le autovetture ma anche nel settore dei veicoli commerciali e industriali – la domanda di veicoli elettrici è in fase di stagnazione, soprattutto in Europa e negli Stati Uniti, con conseguente concorrenza sui prezzi in molti mercati”.

ZF IAA 2024

“Uno dei nostri maggiori punti di forza è la flessibilità”, ha aggiunto Holger Klein, CEO del Gruppo ZF. “Da oltre 100 anni, l’apertura alla tecnologia fa parte del DNA della nostra strategia aziendale”. I dati della divisione Commercial Vehicle Solutions mostrano che la strategia di ZF inizia a dare i suoi frutti. “Con una crescita organica del 20% nel 2023, la nostra divisione Commercial Vehicle Solutions ha avuto uno sviluppo sproporzionato rispetto al mercato. Insieme alla divisione Industrial Technology, abbiamo due settori particolarmente performanti che rafforzano il successo della nostra azienda”, ha aggiunto.

L’apporto dell’intelligenza artificiale

Al Global Technology Day, ZF ha anche presentato Annotate, il servizio di Intelligenza Artificiale, pronto per il mercato e basato su cloud, con il quale il Gruppo sta rivoluzionando lo sviluppo di sistemi di assistenza avanzati e autonomi dal Livello 2+ al Livello 5. La soluzione funge da sistema di riferimento per i test dei sensori, fornendo un controllo incrociato ad alta precisione a seguito della raccolta dei dati ricevuti durante i test su strada.

ZF IAA 2024

Parlando di ADAS, invece, ZF ha presentato un suo veicolo di prova che può rendere più sicuro il cambio di corsia. Supportato da radar e telecamere, il sistema monitora la situazione del traffico in modalità di guida automatizzata, monitorando costantemente il conducente. Utilizzando avvisi acustici e visivi, il sistema segnala i cambi di corsia potenzialmente pericolosi o li esegue automaticamente in situazioni non critiche. In questo modo, si potrebbe evitare fino al 12% di tutti gli incidenti sulle strade tedesche.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Cos’è il ‘passaporto delle batterie’ che sta sperimentando Kia

Il passaporto della batteria consente il controllo dello stato di salute (SoH) e una diagnostica in tempo reale per eventuali interventi e la tracciabilità end-to-end lungo l'intero ciclo di vita della batteria. Per i proprietari di veicoli elettrici si traduce in vantaggi concreti come una maggiore...