Volta Trucks ha confermato che i modelli in arrivo da 7,5 e 12 tonnellate del Volta Zero, progettati dal partner Astheimer Design di Warwick (UK), sono entrati nella fase tecnica di sviluppo, con un unico concept progettuale già scelto. I nuovi veicoli completamente elettrici e votati alla “sostenibilità totale” avranno un legame visivo molto simile all’autocarro di dimensioni maggiori da 16 tonnellate, lanciato nel settembre del 2020, il cui design pronto per la produzione è stato presentato nel novembre del 2021. I modelli più piccoli manterranno i tratti distintivi della cabina innovativa e dell’eccezionale ambiente di lavoro per i conducenti: il sedile in posizione centrale e ribassata e gli standard di visibilità e sicurezza più elevati del settore.

Volta Zero, una gamma versatile

Seppur simili al fratello maggiore dal lato del design, le due versioni più piccole verranno utilizzate per impieghi differenti. L’autocarro da 7,5 tonnellate, ad esempio, potrà circolare la domenica in diversi territori europei a differenza del modello da 16 tonnellate. Lo sviluppo dei veicoli da 7,5 e 12 tonnellate avverrà con la rapidità che è ormai un segno distintivo dell’operatività di Volta Trucks. La progettazione dei veicoli è già stata avviata e nel 2023 si prevede il lancio di un parco pilota di veicoli con cui effettuare dimostrazioni per i clienti, mentre la produzione in serie dovrebbe iniziare nel 2024.

I veicoli da 7,5 e 12 tonnellate completano la gamma prodotti di Volta Zero come annunciato nella strategia “Road to Zero Emissions” a maggio del 2021. Gli autocarri completamente elettrici verranno inizialmente proposti sui mercati di Parigi e Londra, a seguire Milano, Madrid, la regione Reno-Ruhr e Randstad, Olanda. I prossimi modelli da 7,5 e 12 tonnellate contribuiranno a incrementare la produzione che passerà da 14.000 unità nel 2024 a oltre 27.000 entro il 2025 per continuare ad aumentare negli anni a seguire.

Il commento

Ian Collins, Chief Product Officer di Volta Trucks, ha dichiarato: “Volta Zero, autocarro completamente elettrico da 16 tonnellate, è il nostro primo veicolo e il cuore del nostro marchio. Tuttavia, nel progettare questo autocarro, sapevamo già che avremmo dovuto adattare il concept innovativo della cabina e della carrozzeria per realizzare veicoli di diverse dimensioni. I nostri clienti ci dicono che apprezzano la sicurezza e il funzionamento a zero emissioni offerti da Volta Zero da 16 tonnellate, ma hanno anche bisogno di veicoli più piccoli da 7,5 e 12 tonnellate con le stesse caratteristiche, e ne hanno bisogno in fretta. I nostri partner creativi in Astheimer hanno concepito un design suggestivo per il veicolo che abbiamo iniziato a progettare e trasformare in realtà. Abbiamo ampliato le nostre operazioni di Ricerca e Sviluppo per essere in grado di collocare sul mercato una gamma completa di prodotti. Inizieremo con Volta Zero da 16 tonnellate entro un anno.”

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Eternoo rinnova la flotta con 25 nuovi Volvo FMX 380 6×2

Eternoo ha potenziato la propria flotta con 25 nuovi Volvo FMX 380 6x2 allestiti con gru Fassi F155A e-dynamic. "Abbiamo scelto Volvo perché offre un equilibrio perfetto tra sicurezza, efficienza e affidabilità", spiega Federico Nessi, CEO di Eternoo.

MAN consegna un eTruck a Sedamyl: opererà come navetta interna

Presso Alpiservice Cuneo, Sedamyl ha ricevuto il suo primo MAN eTruck, segnando l’avvio della mobilità elettrica pesante dell’azienda. Per il costruttore tedesco è la seconda consegna di un elettrico nel giro di pochi giorni, dopo quella alla Fratelli Foppiani Trasporti.