A ottobre, Bologna diventa un punto di riferimento nazionale nella transizione ecologica. Ben sei manifestazioni previste nel contesto di BolognaFiere Water&Energy- BFWE. HESE, ConferenzaGNL, Fuels Mobility, CH4, FORUM ACCADUEO e Dronitaly animeranno il quartiere fieristico di BolognaFiere per tregiorni di meeting e convegni.

Organizzazioni pubbliche e private, esperti nazionali e internazionali, associazioni di settore si confronteranno sulle tematiche che stanno indirizzando l’agenda politica ed economica del nostro Paese e della comunità internazionale: cambiamenti climatici, crisi energetica e idrica. Il programma si aprirà – nelle prime due giornate – con una “strategic session” che tratterà temi trasversali alle varie manifestazioni, accomunate ai fattori caratterizzanti la transizione ecologica: innovazione e ricerca, digitalizzazione e sostenibilità.

La transizione ecologica fa tappa a Bologna

“La tre giorni di Bologna – ha dichiarato Paolo Angelini, Amministratore Delegato di BFWE – sarà un’occasione unica per le aziende. Incontrarsi, stringere rapporti B2B, condividere le innovazioni nei settori di interesse e scoprire le nuove sinergie tra attività e ambiti che si stanno rinnovando e sviluppando nella logica della transizione. Abbiamo bisogno di fare sistema, per lavorare tutti assieme ad uno sviluppo del Paese che sia concretamente sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale. Le garanzie sugli approvvigionamenti energetici ed idrici sono necessarie. Lo sviluppo di nuove applicazioni tecnologiche ci può aiutare”.

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

A Milano il convegno di Assologistica e i premi “Logistico dell’anno”

Si è concluso l’evento “Lavorare meglio, questione di logistica - Costruiamo le basi per il futuro del Paese”, organizzato da Assologistica presso il Belvedere Jannacci nel grattacielo Pirelli a Milano. L’evento è stato anche l’occasione per assegnare per il diciannovesimo anno i premi “Logistico de...