A ottobre, Bologna diventa un punto di riferimento nazionale nella transizione ecologica. Ben sei manifestazioni previste nel contesto di BolognaFiere Water&Energy- BFWE. HESE, ConferenzaGNL, Fuels Mobility, CH4, FORUM ACCADUEO e Dronitaly animeranno il quartiere fieristico di BolognaFiere per tregiorni di meeting e convegni.

Organizzazioni pubbliche e private, esperti nazionali e internazionali, associazioni di settore si confronteranno sulle tematiche che stanno indirizzando l’agenda politica ed economica del nostro Paese e della comunità internazionale: cambiamenti climatici, crisi energetica e idrica. Il programma si aprirà – nelle prime due giornate – con una “strategic session” che tratterà temi trasversali alle varie manifestazioni, accomunate ai fattori caratterizzanti la transizione ecologica: innovazione e ricerca, digitalizzazione e sostenibilità.

La transizione ecologica fa tappa a Bologna

“La tre giorni di Bologna – ha dichiarato Paolo Angelini, Amministratore Delegato di BFWE – sarà un’occasione unica per le aziende. Incontrarsi, stringere rapporti B2B, condividere le innovazioni nei settori di interesse e scoprire le nuove sinergie tra attività e ambiti che si stanno rinnovando e sviluppando nella logica della transizione. Abbiamo bisogno di fare sistema, per lavorare tutti assieme ad uno sviluppo del Paese che sia concretamente sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale. Le garanzie sugli approvvigionamenti energetici ed idrici sono necessarie. Lo sviluppo di nuove applicazioni tecnologiche ci può aiutare”.

In primo piano

Articoli correlati

Tutti i numeri di bauma 2025. E i camion sono tornati a Monaco

La fiera di riferimento per il mondo del construction va in archivio con oltre 600mila presenze da 200 paesi e più di 3.600 espositori. Dopo l'assenza quasi generalizzata all'edizione 2022, sono tornate le Case costruttrici di camion, per cui quello del cava cantiere si conferma un settore important...