VigiaNM247

Il decreto 322 del 29 settembre 2015 del ministero dei Trasporti ha fissato in 6,5 milioni di euro gli incentivi per le imprese di autotrasporto che acquistano semirimorchi nuovi di fabbrica per il trasporto combinato ferroviario e combinato marittimo dotati di dispositivi di sicurezza e di efficienza energetica tra cui il controllo della pressione degli pneumatici (TPMS).

Il marchio argentino VIGIA è un vero specialista in questo campo e produce sistemi di calibrazione per pneumatici che vanno ben oltre la semplice funzione di monitoraggio offerta dai classici TPMS. I calibratori VIGIA, infatti, non sono controllano la pressione, ma sono anche in grado di intervenire mantenendo costante la pressione degli pneumatici, in modo continuo e automatico, anche in caso di foratura. Per i semirimorchi esiste una soluzione  particolarmente versatile, con un’installazione interna negli assali e adatta a rimorchi con ruote gemellate, singole o ruote sterzanti.

Il modello totalmente autonomo, dedicato ai semirimorchi che vengono agganciati a diverse motrici, si chiama VIGIA NM 247. Il sistema funziona in modalità “stand alone” con un moltiplicatore di pressione dell’aria collegato al serbatoio già presente sul semirimorchio. La tecnologia di questo calibratore è del tutto rivoluzionaria poiché non solo non richiede energia elettrica per il funzionamento del sistema, ma è in grado addirittura di produrre quella necessaria per il funzionamento del LED di controllo. Le tubazioni rigide passano all’interno dell’assale e fuoriescono sul mozzo dove è installato un innesto in grado di girare insieme alla ruota.

L’innesto è collegato con la valvola dello pneumatico tramite un raccordo. Il sistema viene configurato dagli installatori secondo i parametri di gonfiaggio stabiliti dal fabbricante e misurati a freddo. In caso di perdite estreme, il dispositivo interviene chiudendo le valvole e interrompendo l’erogazione d’aria per garantire il corretto funzionamento di freni e sospensioni. Il dispositivo di controllo ha un LED giallo che segnala una foratura sotto controllo.

VigiaNM247_a (1)

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Cos’è il ‘passaporto delle batterie’ che sta sperimentando Kia

Il passaporto della batteria consente il controllo dello stato di salute (SoH) e una diagnostica in tempo reale per eventuali interventi e la tracciabilità end-to-end lungo l'intero ciclo di vita della batteria. Per i proprietari di veicoli elettrici si traduce in vantaggi concreti come una maggiore...