Thermo King protagonista a Solutrans con tante, nuove, soluzioni
Tra le novità spicca Ask TracKing, prima piattaforma digitale basata su intelligenza artificiale nel settore della refrigerazione per il trasporto, che serve a filtrare e organizzare i dati generati dai dispositivi telematici per migliorare efficienza, prestazioni e manutenzione predittiva.
Thermo King, riferimento per quel che riguarda le soluzioni di controllo della temperatura nel trasporto, è stato protagonista a Solutrans 2025 con una gamma di tecnologie pensate per affrontare la transizione energetica del settore. L’azienda ha presentato soluzioni progettate per accompagnare i clienti verso un futuro a basse emissioni, puntando su elettrificazione, digitalizzazione e flessibilità operativa.
“La nostra visione è chiara: guidare la trasformazione elettrica del trasporto refrigerato offrendo soluzioni che rispondano sia alle esigenze operative di oggi che agli obiettivi di sostenibilità di domani”, ha dichiarato Claudio Zanframundo, presidente di Thermo King EMEA. “A Solutrans, innovazioni che rispecchiano il nostro impegno verso decarbonizzazione, connettività e miglioramento continuo”.
Le novità presentate da Thermo King a Solutrans
Tra le novità spicca Ask TracKing, la prima piattaforma digitale basata su intelligenza artificiale nel settore della refrigerazione per il trasporto. Lo strumento filtra e organizza i dati generati dai dispositivi telematici, offrendo dashboard intuitive per ottimizzare efficienza, prestazioni e manutenzione predittiva di parchi veicoli di ogni tipo.
Thermo King ha presentato anche un concept completamente elettrico per semirimorchi, in grado di sfruttare più fonti energetiche – dal sistema di recupero AxlePower alle batterie di trazione, dai pannelli solari alla ricarica in deposito.
Accanto alle soluzioni elettriche, Thermo King continua a investire in sistemi ibridi, nel recupero energetico e nell’ottimizzazione delle unità convenzionali. Il sistema Advancer AxlePower e la nuova modalità ECO promettono risparmi significativi di carburante e riduzione delle emissioni, supportando flotte di ogni tipologia.
“Vogliamo aiutare i clienti a sostituire strategicamente i prodotti legacy con tecnologie più adeguate agli standard attuali”, conclude Zanframundo.