Esoro

È il primo camion a idrogeno regolarmente immatricolato in Svizzera. Ed è stato sviluppato da un team di 14 ingegneri di Esoro, piccola azienda elvetica che finora ha lavorato ai progetti dei mezzi futuribili di Rinspeed, laboratorio di mobilità creativa.

Per la catena di supermercati Coop del cantone Zurigo, invece, Esoro ha puntato su un mezzo da distribuzione su base Man Tgs. Tirandone fuori numeri interessanti: 400 chilometri di autonomia, 340 cavalli e 224 chilogrammetri di coppia per il motore, carico utile di 13 ton e capacità di trainarne altre 16. Per farlo circolare come un qualsiasi altro mezzo, spiega il capoprogetto, Diego Jaggi, sono però state necessarie lunghe e laboriose pratiche di omologazione che hanno rappresentato quasi il 20 per cento del lavoro.

Se l’idrogeno è anche ‘virtuoso’

Più semplice di quel che sembra lo schema del Man Tgs by Esoro: sotto la carenatura retro-cabina che le separa dal furgone refrigerato, sono montate in orizzontale sette bombole di fibra di carbonio, da cinque chili di idrogeno a 350 bar ciascuna. Idrogeno ‘virtuoso’ prodotto nell’impianto idroelettrico Iba di Aarau nei momenti di minore richiesta elettrica.

Trasformando in elettricità tra 7,5 e 8 chili di idrogeno ogni cento chilometri di percorso, il sistema di celle a combustibile alimenta un motore elettrico sincrono da 250 kilowatt che eroga 340 cavalli accoppiato a un cambio automatico Allison. Sistemate sui lati all’interno del passo ci sono poi due pacchi di batterie da 60 kilowattora, ricaricabili con il rallentatore elettrico, in frenata, oppure tramite rete durante la sosta, da cui attingere potenza elettrica.

Unica nota stonata, a Zurigo non esistono distributori di idrogeno. Sganciato il rimorchio, quindi, al termine di ogni tour per la distribuzione delle merci, il camion deve raggiungere la stazione di rifornimento Coop di Hunzenschwil, a circa 40 chilometri di distanza. Il che non toglie, comunque, che alla Esoro affermino di avere già un carnet di ordini a doppia cifra per i Man Tgs con celle di combustibile a idrogeno.

Esoro

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

La siciliana Nicolosi Trasporti acquista 19 Volvo FH alimentati a LNG

Ben 19 nuovi truck Volvo FH LNG, venduti della concessionaria Covei di Catania e preparati con il supporto del Volvo Truck Center Verona, si inseriscono nella storia virtuosa dal punto di vista della sostenibilità di Nicolosi Trasporti, azienda catanese da sempre attenta all'impatto ecologico dei pr...

Volvo Trucks potenzia la sua tecnologia I-Roll con la funzione start&stop

La nuova funzione start&stop del motore si attiva a velocità superiori a 60 km/h. A seconda delle condizioni di abilitazione, quali la topografia e la temperatura ambiente, il nuovo I-Roll con funzione start&stop del motore sarà in grado di ridurre fino all'1% il consumo di carburante e le emissioni...