IVECO ha consegnato sette Stralis 460 cv NP alimentati a LNG modello S440S46T/P all’azienda F.lli Di Martino SpA. La cerimonia di consegna alla società, specializzata in servizi di trasporto, distribuzione, logistica e spedizione merci, tramite la gestione unitaria di tutta la supply chain – dall’origine alla destinazione – si è svolta a Piacenza presso la sede del concessionario IVECO di riferimento di zona, la CRP (Centro Riparazioni Piacentino).

Stralis 460 NP

Stralis 460 NP, una strategia aziendale green

I veicoli oggetto della fornitura, che saranno impiegati principalmente per gestire i flussi di merci delle tratte nazionali, sono tutti equipaggiati con configurazione full optionals.

Ultima trance di consegna di un accordo siglato nell’ultima parte del 2019. Gli Stralis 460 NP vanno ad aggiungersi ai precedenti 13 veicoli a gas naturale. Questo innalza a circa il 20% dell’intero parco mezzi aziendale la componente di veicoli a trazioni alternative. Una grande testimonianza della vocazione green della società che vanta filiali dislocate a Torino, Piacenza, Lodi, Catania, Palermo e Korinthos (Grecia).

Angelo Di Martino, Presidente della F.lli Di Martino, ha infatti scelto di percorrere la strada dei veicoli LNG. Un ulteriore completamento di una politica aziendale già volta a realizzare una strategia competitiva anche a livello ambientale. Questo, attraverso il trasporto intermodale, soluzione non soltanto efficace per gestire le esigenze di trasporto sulle lunghe tratte ma anche sostenibile ed ecologica, perché in grado di ridurre drasticamente l’emissione di CO2.

Stralis 460 NP

Centro Riparazioni Piacentino, una storia che nasce negli anni ’50

La tecnologia “green” degli IVECO Stralis 460 NP è progettata per determinare una significativa riduzione dei consumi e dell’azione inquinante. Con un 90% in meno di biossido d’azoto, il 95% in meno di particolato e, qualora venga impiegato il biometano, per il quale i veicoli IVECO sono già predisposti, il 95% in meno di CO2 rispetto alle equivalenti versioni diesel.

Il Centro Riparazioni Piacentino, concessionaria IVECO dal 1983, ha supportato il Cliente nel suo acquisto. Una concessionaria con una storia che affonda le proprie radici negli anni ’50 del secolo scorso. Qui, i fratelli Repetti diedero vita a una società operante nel settore delle riparazioni di autoveicoli che, alla fine degli anni ’70, cambiò la ragione sociale nella denominazione attuale.

Con l’assunzione del mandato IVECO l’azienda in pochi anni crebbe nuovamente, tanto da richiedere due trasferimenti di sede. Quella attuale è gestita dai quattro figli dei fondatori. Tutti sono all’interno dell’azienda con ruoli chiave. Comprende un’area di oltre 60mila metri quadrati nella zona industriale di Piacenza a pochi passi dall’autostrada A1, centro nevralgico del polo logistico.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Volvo Trucks potenzia la sua tecnologia I-Roll con la funzione start&stop

La nuova funzione start&stop del motore si attiva a velocità superiori a 60 km/h. A seconda delle condizioni di abilitazione, quali la topografia e la temperatura ambiente, il nuovo I-Roll con funzione start&stop del motore sarà in grado di ridurre fino all'1% il consumo di carburante e le emissioni...