1_div_DRAG-ONLY-IMG_20141218_092934

Non tutti gli autocarri sono utilizzati alla stessa maniera, il che significa che nemmeno i bisogni di assistenza e di manutenzione possono essere uguali. Per venire incontro alle esigenze specifiche di ogni cliente e di ogni suo mezzo, Scania sta introducendo un servizio di assistenza non più basato sul solo chilometraggio, ma anche sulle reali condizioni di utilizzo di ogni mezzo, diminuendo così i tempi di fermo in officina e massimizzando la produttività dell’operatore e l’operatività del mezzo.

“Piano flessibile vuol dire che possiamo portare la manutenzione Scania ad un livello differente, aumentando sia l’affidabilità che la disponibilità del veicolo – afferma Claes Åkerlund, a capo del Service Concepts di Scania – Tutto questo è reso possibile dal fatto che la maggior parte dei nostri veicoli siano connessi: il servizio, infatti, si avvantaggia dei dati operativi che vengono ricevuti, elaborati e analizzati da Scania. Attraverso le specifiche condizioni di utilizzo di ogni mezzo, quali il consumo di carburante, la velocità media, la temperatura dell’olio e del motore e il chilometraggio, possiamo stabilire delle tempistiche di manutenzione basate sull’uso effettivo che si fa del veicolo, e ogni fermo in officina sarà personalizzato, ovvero basato sulla priorità delle operazioni necessarie”.

Scania supporterà i clienti con la pianificazione e l’amministrazione dei loro piani di assistenza veicoli, contattandoli quando sarà il momento della manutenzione.

07163-082_header_image

Un’altra comodità del servizio risiede nel fatto che i dati diagnostici dei veicoli possono essere scaricati da remoto prima che i mezzi arrivino in officina, permettendo a quest’ultima di programmare appositamente l’assistenza e di essere attrezzata al meglio, in modo da rendere il “pit-stop” davvero efficiente. Il risultato è un intervallo ottimizzato di servizio di assistenza.

Il piano flessibile di manutenzione, inoltre, non tiene conto solo dei bisogni del telaio, bensì anche di quelli dell’intero veicolo (inclusi rimorchio e carrozzeria), così come di qualsiasi ispezione regolamentare e di ogni altro requisito che viene richiesto dal cliente. In questa maniera, le visite non programmate in officina vengono radicalmente ridotte, il che facilita anche il lavoro di pianificazione del trasporto.

L’obiettivo di Scania è quello di offrire dei contratti di assistenza con piani flessibili in tutto il mercato europeo durante il corso del 2016. Il miglior tipo di piano di manutenzione per ogni veicolo e sua modalità di utilizzo viene deciso dal cliente in consultazione con Scania. La manutenzione periodica a intervalli costanti è ancora operativa per i clienti per i quali questa venga ritenuta essere l’opzione migliore.

Pacchetti-Scania-2016_homepage_header_image

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Cos’è il ‘passaporto delle batterie’ che sta sperimentando Kia

Il passaporto della batteria consente il controllo dello stato di salute (SoH) e una diagnostica in tempo reale per eventuali interventi e la tracciabilità end-to-end lungo l'intero ciclo di vita della batteria. Per i proprietari di veicoli elettrici si traduce in vantaggi concreti come una maggiore...

Prometeon con Italtrans Racing Team al Rally del Marocco 2025

Prometeon Tyre Group sarà al fianco di Italtrans Racing Team Rally Division in occasione del Rally del Marocco 2025, una delle corse più affascinanti della stagione, nonché considerato un importante banco di prova in vista di un appuntamento clou come la Dakar. Non a caso, Prometeon è già stato forn...