[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_text]dsc00875

Costruire il futuro. Eccola qui l’interpretazione secondo il costruttore svedese del tema-slogan del Tour 2016, messo in bella e colorata evidenza sui fianchi della cabina e su quelli della vasca alle sue spalle (da 20 metri cubi di capacità, con pianale in acciaio e sponda posteriore sollevabile).

Ha il volto del G 450 in versione mezzo d’opera a quattro assi, l’aspetto di una macchina che già a una prima rapida occhiata esprime robustezza e affidabilità, la personalità e l’appeal di chi può vantare una solida e radicata tradizione nel camion e in quel particolarissimo e -per quanto di nicchia- strategico settore che è il cava cantiere.

dsc00906

Niente di speciale, verrebbe da dire. Perchè storia alla mano sono infatti tratti caratteristici costanti di ogni realizzazione del Grifone, indipendentemente dalla destinazione d’uso. E l’offroad svedese non fa eccezione.

Ma nel caso dell’8 per 4 del servizio -al di là delle qualità della meccanica- c’è tuttavia qualcosa da intendersi come valore aggiunto capace di fare la differenza. Se è vero infatti che la cabina ideale del cava è quella in cui si sale con la canna dell’acqua, allora il G 450 può tranquillamente candidarsi al ruolo di front-runner nel segmento.

dsc00922[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_tagline_box backgroundcolor=”” shadow=”no” shadowopacity=”0.1″ border=”1px” bordercolor=”” highlightposition=”top” content_alignment=”left” link=”http://www.vadoetorno.com/abbonamenti.aspx?lang=it” linktarget=”_blank” modal=”” button_size=”xlarge” button_shape=”square” button_type=”flat” buttoncolor=”” button=”ABBONATI SUBITO” title=”Scopri di più” description=”La prova completa sul numero di settembre della rivista Vado e Torno” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][/fusion_tagline_box][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

In primo piano

Articoli correlati

Volkswagen Crafter L3 H3: quell’appeal che conquista

Abbiamo testato il Volkswagen Crafter L3 H3, ed è nell’abitacolo che il van tedesco vuole distinguersi dalla concorrenza, alzando l’asticella della qualità. Completamente ridisegnato, con sistemi info di ultima generazione, porta a bordo il digital cockpit, il freno di stazionamento elettrico e un r...

[Video] Vi raccontiamo lo Scania 40 R Electric

Il camion elettrico di Scania ospita sei pacchi batterie con tecnologia NMC che promettono oltre 400 km di autonomia. In cabina domina il comfort, mentre il pacchetto di servizi digitali Scania è pensato per agevolare la transizione alle aziende di trasporto. E ci sono i primi casi di successo.