Scania G 410 LNG

Green di nome e di fatto. Fuori, con la livrea verde che spiega a sufficienza e i due serbatoi cilindrici che non passano inosservati, dentro e soprattutto sotto. Eccolo il G 410 Lng, la risposta Scania al trasporto sostenibile alternativo al diesel. Lo avevamo conosciuto la primavera dello scorso anno. Una breve presa di contatto, in verità dell’R 410 in configurazione priva del cruise predittivo ed equipaggiata con cabina CR 20 H, dunque diversa rispetto alla combinazione valutata nel Supertest.

Scania G 410 LNG, la ricetta del Grifone

Sotto la lente del test sul classico percorso di Vado e Torno finisce infatti la G, questa volta completa di Active Prediction, il sofisticato sistema che leggendo i dati del Gps adegua la strategia di marcia in funzione della topografia della strada da percorrere. Inutile nasconderlo: la principale curiosità stava tutta nel confronto a distanza con i due più diretti rivali già messi alla frusta, l’Iveco Stralis Np e il Volvo Fh, entrambi tarati a 460 cavalli. Vale a dire, 50 cavalli tondi in più rispetto al trattore 4 per 2 del Grifone. Che non sono certo poca cosa.

Scania G 410 LNG

Ebbene, il Signor G di Södertälje colma il gap sulla carta potenzialmente penalizzante, esibendo una prestazione eccellente in termini di rendimento ed efficienza. Perfetta l’intesa motore-cambio, un vero e proprio punto di forza la coppia di 204 chilogrammetri erogata dal 12,7 litri svedese. Valore identico a quello dichiarato dall’Iveco Stralis Np, e di fatto, considerata la particolare soluzione adottata da Volvo nell’interpretazione del tema Lng, sostanzialmente in linea con i 235 accreditati all’Fh.

Scania G 410 LNG, sfiora i quattro chilometri/chilo

Aggiungeteci la complicità del cruise predittivo, ed ecco confezionata una performance all’altezza della storia e della tradizione del marchio. A conti fatti il G 410 Scania chiude l’impegnativo esame di Vado e Torno realizzando un consumo di 109,2 chili di metano liquefatto (113 chili il rabbocco finale alla pompa), percorrendo 3,96 chilometri per ogni chilo di Lng consumato. Un dato che replica alla virgola quello dell’Iveco Stralis e lo mette in scia al Volvo Fh (4,23 km/kg).

Scania G 410 LNG

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_tagline_box backgroundcolor=”” shadow=”no” shadowopacity=”0.1″ border=”1px” bordercolor=”” highlightposition=”top” content_alignment=”left” link=”http://www.vadoetorno.com/abbonamenti/” linktarget=”_blank” modal=”” button_size=”xlarge” button_shape=”square” button_type=”flat” buttoncolor=”” button=”ABBONATI SUBITO” title=”Scopri di più” description=”La prova completa sul numero di Luglio-Agosto della rivista Vado e Torno” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ class=”” id=””][/fusion_tagline_box][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

In primo piano

Articoli correlati

[Video] Vi raccontiamo lo Scania 40 R Electric

Il camion elettrico di Scania ospita sei pacchi batterie con tecnologia NMC che promettono oltre 400 km di autonomia. In cabina domina il comfort, mentre il pacchetto di servizi digitali Scania è pensato per agevolare la transizione alle aziende di trasporto. E ci sono i primi casi di successo.

[Video] Test drive: Renault Trucks T High 480 Model Year 2024

Renault Trucks alza l'asticella del suo T High 480 Model Year 2024. Dalla nuova calandra con il logo aggiornato a una serie di ADAS che garantiscono la piena sicurezza sia con veicolo in movimento, sia a veicolo fermo. E tante le novità in cabina. In questo video andiamo alla scoperta della nuova ve...