Dopo aver conquistato il titolo nazionale, la squadra di tecnici di Scania Commerciale Trento si è imposta anche nella semifinale europea del prestigioso concorso Scania Top Team 2025-2026, che ha visto la partecipazione di 79 Paesi e oltre 8.000 professionisti del settore.

La sfida, ospitata nella sede di Scania Italia a Trento, ha messo alla prova le migliori squadre europee attraverso esercitazioni teoriche e pratiche. I tecnici italiani hanno dimostrato competenze tecniche di altissimo livello, rapidità di intervento e una forte capacità di collaborazione.

Scania Commerciale, le dichiarazioni dopo la vittoria

“Siamo orgogliosi di rappresentare l’Italia alla finale mondiale. Il percorso è stato impegnativo, ma ci ha permesso di crescere professionalmente e come squadra”, ha dichiarato Nicola Mattivi, team leader del gruppo vincitore. “Lavorare sotto pressione, condividere competenze e affrontare prove sempre nuove ci ha resi più forti”.

La finale mondiale si terrà a Södertälje (Svezia) nel maggio 2026 e vedrà in gara le migliori squadre Scania provenienti da tutto il mondo. Questa edizione del concorso dedica particolare attenzione alla sostenibilità, affrontando temi come la gestione responsabile dell’energia, la riduzione dei rifiuti, la sicurezza sul lavoro e il benessere delle persone, con l’obiettivo di formare tecnici capaci di diventare veri agenti del cambiamento.

“Con questa vittoria, Scania Commerciale conferma il proprio livello di eccellenza e porta l’Italia al centro della scena internazionale del service Scania”, ha commentato Fredrik Swartling, Direttore Service Sales & Operations di Scania Italia.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Thermo King protagonista a Solutrans con tante, nuove, soluzioni

Tra le novità spicca Ask TracKing, prima piattaforma digitale basata su intelligenza artificiale nel settore della refrigerazione per il trasporto, che serve a filtrare e organizzare i dati generati dai dispositivi telematici per migliorare efficienza, prestazioni e manutenzione predittiva.