Per la prima volta SAF-Holland si è presentata al mercato francese con uno stand comune insieme ad Haldex. Le principali soluzioni presentate al Solutrans sono state i sistemi intelligenti di monitoraggio della pressione degli pneumatici e l’assale elettrico a recupero dell’energia SAF TRAKr.

La transizione energetica è stata un argomento centrale al Solutrans di quest’anno. In fiera è risultato evidente che anche SAF-Holland da tempo sviluppa soluzioni a sostegno della transizione energetica: “L’industria dei trasporti sta diventando sempre più consapevole della propria responsabilità ecologica. Ci concentriamo quindi sullo sviluppo di prodotti in cui la sicurezza e la sostenibilità vanno di pari passo. Ne sono un esempio il nostro sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici che consente di risparmiare carburante e il nostro assale elettrico per rimorchio SAF TRAKr che riduce le emissioni”, spiega Jean Baghdad, Direttore Generale di SAF-Holland France.

Jean Baghdad commenta il buon risultato ottenuto in fiera non solo per i numerosi nuovi contatti acquisiti e per gli accordi commerciali conclusi con successo: “Sono lieto di vedere che i nostri prodotti siano stimolanti per il raggiungimento di un futuro più sostenibile e stiamo lavorando per ridurre le emissioni insieme ai nostri clienti”, afferma Jean Baghdad. “Gli incontri durante le fiere di settore spesso generano nuove idee, rivelano sinergie e creano un cambiamento di pensiero nel settore e per i clienti”.

SAF-Holland e Haldex in stretta alleanza 

Insieme ad Haldex, SAF-Holland sta sviluppando moderni sistemi di assali e sospensioni, nonché sistemi frenanti elettronici.Dall’acquisizione del produttore svedese di sistemi frenanti, le aziende hanno lavorato su soluzioni per la connettività, l’elettrificazione e la guida autonoma. Nello stand in comune della fiera, i visitatori hanno potuto constatare quanto questi temi si completino a vicenda in modo ottimale. La fusione tra le due aziende evidenzia il ruolo di SAF-Holland come fornitore globale di sistemi con soluzioni integrate.

Consumo di carburante ridotto grazie al monitoraggio della pressione degli pneumatici 

I sistemi di monitoraggio della pressione pneumatici di SAF-Holland e Haldex hanno suscitato grande interesse in fiera. Le soluzioni per il monitoraggio della pressione pneumatici migliorano la sicurezza stradale, hanno un impatto positivo sulla durata delle gomme e riducono il consumo di carburante. Una direttiva della Commissione Europea renderà obbligatori i sistemi di monitoraggio della pressione degli pneumatici per tutti i nuovi rimorchi immatricolati dal 2024 in poi.

Sono disponibili due differenti sistemi per soddisfare le diverse esigenze. Il sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS) di Haldex monitora la pressione e la temperatura e avvisa il conducente in caso di anomalie. Il SAF TIRE PILOT I.Q. (foto sopra) fa un ulteriore passo avanti: monitora continuamente la pressione degli pneumatici, informa il conducente su un display di monitoraggio e riporta automaticamente la pressione dell’aria all’interno degli pneumatici al livello corretto quando scende al di sotto del valore minimo impostato.

Riduzione delle emissioni con la frenata rigenerativa

L’assale elettrico a recupero dell’energia SAF TRAKr è stato al centro dell’attenzione presso lo stand. “Con il nostro assale elettrico, supportiamo nuove soluzioni di trasporto e promuoviamo la mobilità elettrica”, afferma Baghdad. Il generatore ad alta tensione dell’assale converte l’energia cinetica del rimorchio in energia elettrica, che potrà successivamente alimentare le utenze elettriche del rimorchio come le unità di refrigerazione, abbassando il consumo di carburante e riducendo le emissioni dell’intero veicolo.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Cos’è il ‘passaporto delle batterie’ che sta sperimentando Kia

Il passaporto della batteria consente il controllo dello stato di salute (SoH) e una diagnostica in tempo reale per eventuali interventi e la tracciabilità end-to-end lungo l'intero ciclo di vita della batteria. Per i proprietari di veicoli elettrici si traduce in vantaggi concreti come una maggiore...

Prometeon con Italtrans Racing Team al Rally del Marocco 2025

Prometeon Tyre Group sarà al fianco di Italtrans Racing Team Rally Division in occasione del Rally del Marocco 2025, una delle corse più affascinanti della stagione, nonché considerato un importante banco di prova in vista di un appuntamento clou come la Dakar. Non a caso, Prometeon è già stato forn...