La linea di pneumatici Conti EcoRegional di Continental, ideale per il trasporto regionale e su lunga distanza, si arricchisce di un nuovo modello, Conti EcoRegional Generazione 3+. I nuovi pneumatici si contraddistinguono per una ridotta resistenza al rotolamento e una maggiore efficienza in termini di consumo di carburante; grazie alle basse emissioni di CO2, contribuiscono a una mobilità sostenibile e a una logistica che guarda al futuro.

Dal punto di vista del design, lo pneumatico di nuova generazione presenta ancora una volta lamelle a tasca per ridurre al minimo l’usura irregolare e migliorare il drenaggio dell’acqua, garantendo prestazioni elevate sul bagnato. Le lamelle a piena profondità continuano per il 50% della larghezza della nervatura. Le geometrie delle scanalature sono appositamente progettate per garantire un trasferimento uniforme della potenza e una lunga durata dello pneumatico. La riduzione della resistenza al rotolamento è dovuta in gran parte all’uso di una mescola per il battistrada ottimizzata e innovativa.

Le due linee della gamma EcoRegional di Continental

Sia il Conti EcoRegional HS3+ che il Conti EcoRegional HD3+ presentano il simbolo 3PMSF sui fianchi, che indica la loro idoneità all’uso in condizioni invernali. Si tratta di pneumatici progettati per un utilizzo continuo durante tutto l’anno e in qualsiasi condizione atmosferica, anche su strade innevate e in condizioni meteorologiche avverse. Alcune misure di pneumatici possono essere ordinate con digital solutions Continental ed escono dalla fabbrica già dotati di sensori. Della linea Conti EcoRegional HS3+ fanno parte le seguenti dimensioni: 315/70R22.5, 315/80R22.5, 385/55R22.5 e 385.65R22.5. La gamma Conti EcoRegional HD3+ si limita a 315/70R22.5 e 315/80R22.5.

Potrebbe interessarti

“Gli pneumatici della linea Conti EcoRegional Generazione 3+ sono il risultato di un processo di produzione migliorato che riduce la resistenza al rotolamento senza compromettere le prestazioni chilometriche”, ha spiegato Hinnerk Kaiser, Responsabile Sviluppo pneumatici Bus and Truck di Continental. “Questo processo è noto come Conti Diamond Technique e prevede la polimerizzazione degli pneumatici a una temperatura relativamente bassa per un periodo più lungo. Ha il vantaggio di dare ai polimeri e alle particelle di carbonio più tempo per interagire e legarsi efficacemente tra loro, producendo un minore attrito interno alla mescola. Questo, a sua volta, migliora la resistenza al rotolamento”.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Cos’è il ‘passaporto delle batterie’ che sta sperimentando Kia

Il passaporto della batteria consente il controllo dello stato di salute (SoH) e una diagnostica in tempo reale per eventuali interventi e la tracciabilità end-to-end lungo l'intero ciclo di vita della batteria. Per i proprietari di veicoli elettrici si traduce in vantaggi concreti come una maggiore...